Blog

Triossido di Cromo: solo chi chiede l’autorizzazione potrà usarlo

Scade il 21 marzo 2016 il termine per le aziende che vogliono richiedere l’autorizzazione per continuare a utilizzare il triossido di Cromo, che dal 21 settembre 2017 verrà messo al bando in tutta l’Unione europea per la sua pericolosità. Il triossido di Cromo (CrO3) è un composto del Cromo molto impiegato nella galvanica per le [...]

Triossido di Cromo: solo chi chiede l’autorizzazione potrà usarlo2019-03-14T12:27:00+01:00

Studenti italiani collaborano al treno più veloce del mondo

Un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università di Pisa a fine gennaio volerà in Texas, al Design weekend, per partecipare al concorso mondiale per la costruzione del treno più veloce del mondo. Il concorso è stato indetto da Elon Musk, fondatore dell’azienda di auto elettriche Tesla e dell’aerospaziale SpaceX per trovare i progetti migliori per [...]

Studenti italiani collaborano al treno più veloce del mondo2019-03-14T12:27:33+01:00

Il futuro che verrà

Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi [...]

Il futuro che verrà2019-03-18T14:46:30+01:00

Perché cercare il petrolio nei nostri mari non conviene

La crescita delle energie alternative non frena il desiderio dell’oro nero. 13 compagnie, 7 italiane e 6 straniere, dovrebbero trivellare i mari che circondano la nostra penisola alla ricerca di petrolio, ma ambientalisti ed esponenti delle Regioni, contrari, hanno depositato in Cassazione sei diversi quesiti per procedere ai Referendum anti-trivelle. […]

Perché cercare il petrolio nei nostri mari non conviene2019-03-14T12:28:09+01:00

Dalle scorie dei termovalorizzatori nascono materiali edili

Termovalorizzatori sì, termovalorizzatori no: la questione in Italia è aperta da anni. Di fatto gli impianti di termovalorizzazione in funzione producono scorie che vanno smaltite correttamente o valorizzate; ed è proprio quest’ultimo l’obiettivo raggiunto dal progetto Valire che, individuata la tecnologia adatta, ha ricavato materiali da costruzione partendo dalle scorie. […]

Dalle scorie dei termovalorizzatori nascono materiali edili2016-05-24T10:18:20+02:00

E se la superficie fosse idrofobica?

I fenomeni chimico-fisici che si verificano alla superficie di separazione (interfaccia) tra due fasi diverse (aria-acqua, aria-solido, acqua-olio, ecc.), rivestono un ruolo di fondamentale importanza in fisica, chimica, biologia e, più in generale, nel mondo industriale moderno. Tutto questo è riconducibile ad un unico aspetto: la bagnabilità. Per trattare quantitativamente il fenomeno della bagnabilità, consideriamo [...]

E se la superficie fosse idrofobica?2016-05-19T15:40:04+02:00

L’auto del futuro è già qui (ma per ora costa troppo)

Le auto elettriche sono le auto del futuro, e in California, nella Silycon Valley, un quarantenne imprenditore della new economy sta investendo in questa direzione. Si tratta di Elon Musk, l’ideatore di PayPal, diventanto milionario dopo aver venduto la sua piattaforma per il pagamento online a eBay. Musk ha ora fondato un’azienda automobilistica che produce [...]

L’auto del futuro è già qui (ma per ora costa troppo)2019-03-18T14:47:01+01:00

Nuovi materiali: il grafene

Il grafene è un materiale che ha la particolare caratteristica di essere resistente come il diamante, ma flessibile come la plastica. È stato scoperto nel 2004 da due scienziati russi dell’Università di Manchester, Gejm e Novoselov, che nel 2010 hanno ricevuto il Nobel per la fisica proprio per lo studio del grafene. […]

Nuovi materiali: il grafene2019-03-18T14:47:38+01:00

La chimica del Natale (parte 2)

Cercando di individuare “sensazioni” tipiche del Natale, non possiamo trascurare il suono. Oltre alle classiche canzoni natalizie, anche il suono delle campane festanti ci fa pensare al Natale. Le campane sono costruite in bronzo e suonano grazie al batacchio posto al loro interno, producendo musiche diverse. […]

La chimica del Natale (parte 2)2019-03-18T14:48:23+01:00

La chimica del Natale (parte 1)

Ci sono odori, sapori, suoni e immagini tipici del Natale; li possiamo indagare con l’aiuto della chimica. L’albero addobbato di luci e decorazioni è simbolo del Natale, e il suo profumo ci porta immediatamente in clima natalizio. […]

La chimica del Natale (parte 1)2019-03-18T14:48:40+01:00