Blog

Idrogeno pulito e riduzione della CO2 da un batterio napoletano

La chiave di svolta per ridurre gli scarti alimentari, produrre energia pulita e abbattere la CO2 potrebbe venire dalla Thermotoga neapolitana, un batterio che sopravvive fino a ottanta gradi ed è in grado di produrre idrogeno pulito grazie al processo di fermentazione buia, che si verifica in assenza di luce e di ossigeno. [...]

Idrogeno pulito e riduzione della CO2 da un batterio napoletano2018-11-13T23:31:25+01:00

La casa del futuro tra glamour e metallurgia

A poche settimane dall’inizio di Expo 2015, il Salone del mobile ha aperto le danze e ha inaugurato un semestre dinamico durante il quale il capoluogo meneghino è al centro dell’attenzione globale, puntando i riflettori su una delle eccellenze del made in Italy: il design, inteso come sinergia tra idee e produzione, artigianale e industriale. [...]

La casa del futuro tra glamour e metallurgia2018-11-13T23:31:25+01:00

Chimica delle alte temperature e industria petrolifera: il cracking

Un particolare settore della chimica è quello delle alte temperature. Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha utilizzato il calore del fuoco per modificare i materiali che aveva a disposizione per i suoi scopi, ma solo in epoche recenti ha trovato il modo di mantenere a lungo temperature molto elevate: si parla di 5000, o [...]

Chimica delle alte temperature e industria petrolifera: il cracking2019-03-18T14:51:08+01:00

Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico

Saranno costruite con la fibra di basalto, le case del futuro? È presto per sbilanciarsi in una risposta, ma di certo questo materiale, che deriva dalla fusione e dalla filatura di una roccia vulcanica, ha delle particolari caratteristiche che non lasciano indifferenti gli esperti del settore: origine naturale, ciclo di produzione a basso costo energetico, [...]

Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico2018-11-13T23:31:25+01:00

Erba e legno al posto di nichel, oro e argento

Da lungo tempo è noto che il nichel è un elemento che, quando viene in contatto con la pelle, può causare reazioni allergiche, che vanno da una leggera irritazione a forme gravi di eczema. Ciononostante non sono stati posti limiti al suo uso in gioielleria. Solo poche nazioni europee (Danimarca, Germania e Svezia) hanno creato [...]

Erba e legno al posto di nichel, oro e argento2018-11-13T23:31:25+01:00

Le ceramiche italiane, tra tradizione e innovazione

La ceramica si produce da argille addizionate di diversi materiali, modellate e poi cotte ad alte temperature. A seconda dei materiali di partenza e della temperatura di cottura si ottengono prodotti diversi: la terracotta, utilizzata per mattoni e, rivestita, per stoviglie e vasellame, c’è il gres, che viene cotto a temperature più alte della terracotta, [...]

Le ceramiche italiane, tra tradizione e innovazione2019-03-18T14:51:32+01:00

Il grafene per depurare l’acqua del mare

Può il grafene, materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, eliminare il sale dall’acqua marina? Sì, stando agli studi di un team di ricercatori dell’università di Manchester che, in collaborazione con l’Accademia cinese di scienze, da anni porta avanti incoraggianti ricerche in questo settore. […]

Il grafene per depurare l’acqua del mare2016-05-24T12:13:07+02:00

Una buona ramatura e il vino è servito

Colore paglierino oro con leggera ramatura, naso con accenni di miele d’acacia e fiori bianchi e note di frutta, pesca, albicocca, prugna gialla. Bocca molto neutra, con una certa dolcezza di frutto, note di mandorla e nocciola, acidità viva. Nel descrivere i vini i più noti sommelier usano termini raffinati e particolari: mi ha molto [...]

Una buona ramatura e il vino è servito2016-05-24T12:03:08+02:00

Seta: dai bachi al tessuto, una splendida metamorfosi, anche grazie alla chimica

La seta è un tessuto utilizzato nell’antica Cina in epoche antichissime. Si narra che la seta arrivò in Europa soltanto intorno al 500 d. C., portata da dei monaci che trafugarono dei bachi, aggirando il divieto imperiale che voleva mantenere segreta la lavorazione del prezioso tessuto. L’allevamento dei bachi da seta prese piede in alcune [...]

Seta: dai bachi al tessuto, una splendida metamorfosi, anche grazie alla chimica2019-03-18T14:53:47+01:00

In arrivo la bio vernice che viene dal pomodoro

Anche gli scarti di pomodoro possono contribuire a inquinare meno, a patto che si utilizzino nel modo giusto. E Angela Montanari ricercatrice della Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari un modo l’ha trovato, considerato che è riuscita, insieme al tutto il suo team di ricerca, a ricavare una sorta di bio rivestimento per le [...]

In arrivo la bio vernice che viene dal pomodoro2016-05-26T11:06:00+02:00