Blog

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer

Rivoluzionario almeno quanto la tv è stato il computer, che venne creato per fare i conti, come super-calcolatore (computer viene da “computare”). Il primo esemplare di macchina calcolatrice che sfruttava il calcolo binario venne realizzato da un ingegnere tedesco, Konrad Zuse, nel 1937. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Usa utilizzarono grandi computer a valvole, [...]

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer2019-03-18T14:51:58+01:00

Sigarette per depurare l’acqua dall’arsenico

Da un lato il pericoloso arsenico, semimetallo che si trova in natura e dannoso per la salute quando entra nella catena alimentare, dall’altro i rifiuti di sigarette, inquinanti per l’ambiente: la scienza sta iniziando a sfruttare i secondi per eliminare il problema dell’arsenico dall’acqua potabile. L’intuizione viene da Pechino, dove un team di ricercatori dell’Accademia [...]

Sigarette per depurare l’acqua dall’arsenico2018-11-13T23:31:25+01:00

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: radio e tv

Nel corso degli anni l’ingegneria elettronica ha prodotto dispositivi che sono entrati nelle case delle persone cambiando completamente la loro vita e l’intera società. Circuiti elettrici, onde elettromagnetiche e geniali intuizioni hanno permesso di creare oggetti che sono diventati strumenti di comunicazione rivoluzionari e ormai imprescindibili, come la radio e la tv. Fu Guglielmo Marconi, [...]

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: radio e tv2019-03-18T14:52:59+01:00

Scenari, innovazione e ricerca per macchine da conceria

La concia della pelle è una delle più antiche attività dell’uomo. Le sue origini risalgono al momento in cui l’uomo primitivo si rese conto che il valore di un animale non consisteva unicamente nella possibilità di ricavarne cibo. I nostri antenati preistorici utilizzavano le pelli dei grandi mammiferi per realizzare semplici capi di vestiario che [...]

Scenari, innovazione e ricerca per macchine da conceria2018-11-13T23:31:25+01:00

Eco cemento da batteri e rifiuti

Quale materiale si crea miscelando, in giuste proporzioni, batteri del suolo, sabbia, scarti industriali e riso? Un innovativo eco cemento che riduce i rifiuti, taglia le emissioni inquinati in atmosfera e concretizza risparmi energetici. […]

Eco cemento da batteri e rifiuti2016-05-25T09:07:29+02:00

La serie B governa il trattamento galvanico

Viene definito un materiale unico perché non è un unico materiale. La “plastica” – per la sua versatilità e possibilità di assumere numerose caratteristiche, anche molto differenti tra loro – ha in alcuni casi sostituito legno, metalli e leghe. […]

La serie B governa il trattamento galvanico2016-05-26T11:34:55+02:00

Estrazione del petrolio, tra rendimento e rispetto dell’ambiente

Il petrolio è la fonte di energia più utilizzata del pianeta. Conosciuto fin dall’antichità, venne estratto su scala industriale per la prima volta in Pennsylvania a metà del 1800. La sua estrazione ebbe un forte impulso quando, agli inizi del 1900, iniziarono a diffondersi le automobili e il motore a scoppio. […]

Estrazione del petrolio, tra rendimento e rispetto dell’ambiente2019-03-18T14:52:28+01:00

Depurazione acqua, addio plastica arrivano i filtri in acciaio

Ci sono voluti due anni di lavoro e 250mila euro di investimento per arrivare alla svolta tecnologica nel campo dei filtri high-tech, che dicono stop alla plastica sostituendola con l’acciaio “bucato” dal gas inerte. […]

Depurazione acqua, addio plastica arrivano i filtri in acciaio2018-11-13T23:31:25+01:00

Elettroforesi, un processo utile e complesso

L’elettroforesi è un processo chimico che permette di separare delle particelle sfruttando la presenza di un campo elettrico. Il processo dell’elettroforesi è stato descritto per la prima volta agli inizi del 1800 e nella chimica viene utilizzata per scindere le particelle di proteine o di acidi nucleici. […]

Elettroforesi, un processo utile e complesso2019-03-18T14:53:22+01:00

Dalle cozze una super colla

Essere definito “appiccicoso come una cozza” forse non sarà più un’offesa. Proprio dal mitilo, mollusco bivalve comunemente chiamato cozza, è arrivata una colla naturale super potente. Il risultato – frutto del lavoro di ricerca di un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of Technology (Mit), una delle più importanti università del mondo – è stato [...]

Dalle cozze una super colla2016-05-25T09:24:51+02:00