Blog

Impianti chimici e sicurezza, l’importanza dei tubi

Gli impianti industriali necessitano di una rete di tubazioni che permetta il passaggio dei fluidi all’interno del sistema. I tubi di plastica e quelli d’acciaio sono i più comuni ed economici, ma non si prestano a tutti gli usi: in alcuni casi è necessario scegliere tubi realizzati con materiali speciali. […]

Impianti chimici e sicurezza, l’importanza dei tubi2019-03-14T12:30:05+01:00

Industria tessile e macchinari per tessuti: un’eccellenza italiana

Si può dire che l’industria tessile sia antica quanto l’uomo: fin dalla preistoria la necessità di ripararsi dal freddo spinse gli uomini primitivi a coprirsi non solo con pelli prese dagli animali, ma anche con tessuti ricavati dal pelo delle pecore e da vegetali come il lino. Nel corso del tempo sono stati scoperti e [...]

Industria tessile e macchinari per tessuti: un’eccellenza italiana2019-03-14T12:29:30+01:00

Un aiuto da Mendeleev contro la corrosione

La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi sulla base del loro numero atomico Z. Ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel 1869, contemporaneamente ed indipendentemente dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 – 1895), inizialmente contava numerosi spazi vuoti, previsti per gli elementi che sarebbero stati scoperti [...]

Un aiuto da Mendeleev contro la corrosione2018-11-13T23:31:25+01:00

L’edilizia che contrasta l’inquinamento

Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto. [...]

L’edilizia che contrasta l’inquinamento2016-05-26T10:50:02+02:00

Ultrasuoni e detergenti ecologici per un mondo più pulito

Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche caratterizzate da frequenze comprese tra 0.5 Mhz e 15 Mhz, superiori alla banda di frequenze udibili dall’orecchio umano che in genere lavora tra 16 Hz e 20 Khz. Le onde ultrasonore sono originate da moti oscillatori delle molecole del mezzo in cui si propagano (solido, liquido, gas), generando fronti d’onda [...]

Ultrasuoni e detergenti ecologici per un mondo più pulito2016-05-26T11:04:31+02:00

Corrosione, usura, coefficiente d’attrito e nichel chimico

Le tecnologie per realizzare indurimenti superficiali si pongono l’obiettivo di migliorare le proprietà tribologiche e la durezza che stanno alla base della resistenza a fatica e dell’usura di un materiale metallico. […]

Corrosione, usura, coefficiente d’attrito e nichel chimico2016-05-19T16:54:34+02:00

Tungsteno

Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni. […]

Tungsteno2018-11-13T23:31:25+01:00

Energia eolica: l’energia del futuro?

Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo. […]

Energia eolica: l’energia del futuro?2019-03-14T12:28:58+01:00

Ecologia: piante per la depurazione

La natura sorprende spesso, soprattutto quando si tratta di piante con capacità fuori dal comune. E rientrano in questa categoria le cosiddette piante iperaccumulatrici, in grado di assorbire metalli nelle foglie, in concentrazioni molto più elevate (50-100 volte) rispetto a quelle normalmente presenti nei vegetali tradizionali. […]

Ecologia: piante per la depurazione2016-06-16T14:46:31+02:00

Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi

Le sostanze tossiche che possono danneggiare la salute sono potenzialmente ovunque e sono parte integrante del cosiddetto inquinamento outodoor/indoor che, secondo le stime dell’OMS, è responsabile di 4,3 milioni di decessi al mondo ogni anno. L’Unione Europea, con le normative ELV, RoHS e WEEE, è in prima linea nel combattere l’uso delle sostanze pericolose per [...]

Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi2017-09-26T16:26:37+02:00