Blog

L’importanza dei materiali utilizzati: un esempio pratico

Abbiamo visto che la produzione di ammoniaca sintetica ha creato le basi per nuovi settori industriali, fondamentali ancora oggi, ma la complessità del nuovo processo ha messo a dura prova i materiali disponibili ai primi del ‘900. […]

L’importanza dei materiali utilizzati: un esempio pratico2018-11-13T23:31:25+01:00

Trattamento e finissaggio dei tessuti: quale futuro?

L’artigianato italiano in epoca medievale si distingueva per l’alta qualità dei suoi prodotti esportati in tutta Europa. Soprattutto a partire dall’XI secolo si registra un notevole sviluppo dell’industria tessile in molti centri italiani. Prodotti i tessuti bisognava poi colorarli. Fino alla metà del XIX secolo, tutti i coloranti erano ricavati da sostanze naturali, soprattutto di [...]

Trattamento e finissaggio dei tessuti: quale futuro?2018-11-13T23:31:25+01:00

E se sostituissimo il trattamento galvanico?

Le prime esperienze di elettrometallurgia riguardano la riduzione di composti metallici con energia elettrica condotte dal fisico torinese Beccaria, che dimostrò l’azione termica della corrente, da scintille elettriche prodotte con macchine a strofinio, sull’ottenimento di mercurio e zinco metallico. Tuttavia Beccaria non ebbe la forza di portare avanti i propri studi e fù in seguito [...]

E se sostituissimo il trattamento galvanico?2017-04-05T17:26:50+02:00

Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica

Anche l’ingegno vuole la sua parte, ed è senza dubbio ingegnosa l’idea di utilizzare i tappi in plastica, delle comuni bottiglie usate, come carriers biologici nella tecnologia di depurazione delle acque detta Rotating Cell Biofilm Reactor, in siglia R.C.B.R. Quest’ultimo sistema, applicabile alle tipologie di refluo biodegradabile ­­- ovvero reflui civili urbani e reflui industriali [...]

Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica2018-11-13T23:31:25+01:00

Dischi di rottura: cosa sono e perché sono fondamentali

Spesso all’interno delle aziende che seguo come consulente trovo una forte ignoranza su quelle che sono le caratteristiche di qualità degli apparecchi a pressione. Anzi, molto spesso non vengono nemmeno considerati come recipienti pericolosi e le richieste di delucidazioni tecniche sulle loro caratteristiche vengono liquidate con un “Non lo so, ma non lo trovi in [...]

Dischi di rottura: cosa sono e perché sono fondamentali2018-11-13T23:31:26+01:00

Metalli e leghe: il loro futuro passa dal passato

Durante tutto il Paleolitico e buona parte del Neolitico, il materiale più usato fu la pietra. Gli oggetti in pietra erano però di difficile lavorazione. Verso il 4000 a.C. alcuni artigiani scoprirono che alcune pietre, se riscaldate al punto giusto, si liquefacevano: fu così che l’uomo venne a contatto con i metalli. […]

Metalli e leghe: il loro futuro passa dal passato2016-05-19T17:05:26+02:00

Dai molluschi e dai crostacei nuovi materiali super resistenti

La ricerca scientifica internazionale, da qualche anno a questa parte, sta portando avanti studi sulle corazze dei molluschi e dei crostacei che, stando a quanto scoperto finora, sembrano essere super resistenti e super leggere: l’obiettivo è riprodurre la struttura di questi straordinari materiali naturali per applicazioni industriali. […]

Dai molluschi e dai crostacei nuovi materiali super resistenti2016-05-26T08:56:22+02:00

Materie prime: nuove o da riciclo?

La forte crescita economica dei mercati emergenti, guidata da urbanizzazione e industrializzazione, è la principale causa della domanda di materie prime. Questo processo, inevitabile, è destinato a salire almeno per i prossimi vent’anni. Paesi come Cina e India hanno certamente condizionato la forte crescita dell’uso dei materiali industriali soprattutto perché si trovano nelle prime fasi [...]

Materie prime: nuove o da riciclo?2018-11-13T23:31:26+01:00

Come sconfiggere il monossido di carbonio

Si è individuata una nuova strada per capire come funzionano i catalizzatori eterogenei. La scoperta è rilevante considerato che consentirebbe, nell’immediato futuro, di convertire il monossido di carbonio, pericoloso gas killer, prodotto da stufe mal funzionanti e impianti industriali nella più innocua anidride carbonica. […]

Come sconfiggere il monossido di carbonio2018-11-13T23:31:26+01:00

Ammoniaca per tutti!

Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del [...]

Ammoniaca per tutti!2016-05-26T09:55:44+02:00