Blog

La tovaglia di stoffa tra passato e futuro

Stare a tavola significa molto più che alimentarsi: il momento del pasto raccoglie in sé aspetti simbolici e fin dall’epoca dell’antica Roma a sottolineare la ritualità del momento della condivisione del cibo è la tovaglia. L’uso della tovaglia si è mantenuto nel tempo, mentre le abitudini a tavola continuavano a cambiare: nel Medioevo i banchetti [...]

La tovaglia di stoffa tra passato e futuro2018-07-04T10:28:15+02:00

La nichelatura dei metalli: elemento fondamentale nell’industria moderna

Anche se all’apparenza sembrano estremamente robusti e molto solidi, i metalli sono dei “giganti d’argilla” quando si parla di corrosione. Esistono infatti sostanze presenti nell’ambiente che, come salinità o agenti corrosivi, possono gradualmente compromettere l’aspetto e la resistenza dei manufatti. Per questo motivo un diffuso trattamento cui si ricorre per evitare la corrosione è la [...]

La nichelatura dei metalli: elemento fondamentale nell’industria moderna2016-06-21T12:09:23+02:00

La termopotenza degli ossidi

È italo-svizzero lo studio che ha scoperto come dei materiali composti da diversi ossidi possiedano un’efficienza straordinaria nel convertire il calore in energia elettrica. Il lavoro, a cura dei ricercatori delle Università di Genova e Ginevra in collaborazione con alcuni istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e [...]

La termopotenza degli ossidi2018-11-13T23:31:24+01:00

I processi di rivestimento e la loro analisi numerica

Un tempo progettare un nuovo prodotto era un’operazione che richiedeva molto tempo ed elevatissimi costi. Occorrevano anni per lanciare sul mercato un nuovo prodotto, per verificare la sua reale funzionalità e il soddisfacimento del cliente. Quando qualcosa andava storto il processo ricominciava nuovamente e s’impiegava tempo per raggiungere un nuovo modello del prodotto in grado [...]

I processi di rivestimento e la loro analisi numerica2018-11-13T23:31:24+01:00

Biotecnologie: si raccolgono progetti per il BioInItaly Investment Forum 2016

Si terrà il 19 e 20 Aprile a Milano il Forum “BioInItaly Investment Forum 2016 & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative”, che mira a far incontrare le imprese più innovative di biotecnologie e nanobiotecnologie italiane con gli investitori di tutto il mondo. I progetti e le candidature di chi vuole partecipare al forum verranno raccolti nel [...]

Biotecnologie: si raccolgono progetti per il BioInItaly Investment Forum 20162019-03-14T12:25:46+01:00

Google celebra la nascita di Mendeleev

182 anni fa nasceva in Siberia Dmitrij Mendeleev, l’inventore della tavola periodica, che organizza tutti gli elementi in base al numero di protoni contenuti nel loro nucleo; Google lo festeggia dedicandogli il Doodle dell’8 Febbraio. Ultimo di 14 figli, Mendeleev studiò a San Pietroburgo e poi in Germania, a Heidelberg; aveva 33 anni quando, da [...]

Google celebra la nascita di Mendeleev2019-03-14T12:26:13+01:00

Parliamo di Nucleare

Parlando di energia nucleare si assumono sempre atteggiamenti determinati e contrastanti: sono/non sono d’accordo. Ovviamente il disastro di Černobyl ha avuto un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando la riduzione o il blocco totale dei progetti di costruzione di nuovi impianti. In Italia abbiamo avuto anche un referendum che ha sancito la fine [...]

Parliamo di Nucleare2018-11-13T23:31:24+01:00

Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita

Osservando farfalle e coleotteri è impossibile non notare come questi insetti esibiscano dei colori iridescenti, che variano a seconda dell’angolo di osservazione, originati dal fenomeno fisico dell’interferenza della luce. In questo caso la luce bianca che colpisce l’oggetto viene in parte riflessa e in parte trasmessa attraverso lo strato più esterno della superficie, dove incontrando [...]

Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita2016-05-26T11:36:18+02:00

Bioeconomia: dagli scarti alimentari i prodotti (e l’energia) del futuro

Nella nostra società siamo abituati a buttare senza pensarci due volte quello che non ci serve più, ma così facendo sprechiamo risorse preziose: gli avanzi del cibo, i cosiddetti rifiuti biodegradabili, possono essere riutilizzati per produrre mangimi, prodotti di vario genere ed energia alternativa. Di queste possibilità, preziose per il nostro pianeta, si occupa la [...]

Bioeconomia: dagli scarti alimentari i prodotti (e l’energia) del futuro2019-03-14T12:26:34+01:00

Recuperare energia dalle valvole di regolazione

Delle speciali valvole brevettate dal Politecnico di Milano permettono di recuperare energia dai fluidi che scorrono negli impianti industriali e idraulici, rendendola utilizzabile a un reimpiego diretto o all’immissione in rete. Come funziona il sistema? Le valvole sono del tipo a sfera, a globo e a fuso (le più diffuse sul mercato), costituite da un [...]

Recuperare energia dalle valvole di regolazione2018-11-13T23:31:24+01:00