Blog

Bolle di sapone e anelli di Newton

Esistono due versioni sull’origine del titanio che fu individuato quasi contemporaneamente in Inghilterra e in Germania poco più di due secoli fa. Secondo alcuni il chimico tedesco Martin H. Klaproth, che scelse il nome, si ispirò al racconto di Esiodo dove i “Titani”, sei figli di Urano e di Gea, ingaggiarono la lotta con Giove [...]

Bolle di sapone e anelli di Newton2016-05-26T11:33:04+02:00

SGL Group: novità di prodotto all’insegna della tecnologia

Ad Achema, forum globale di tecnologia chimica e processo industriale che si è tenuto in Germania a Francoforte, SGL Group ha presentato i suoi nuovi prodotti, riconfermando la sua grande esperienza nel trattamento delle applicazioni altamente corrosive e l’efficacia della sinergia tra materiali tecnologici e progettazione ingegneristica su misura. […]

SGL Group: novità di prodotto all’insegna della tecnologia2019-03-18T14:59:32+01:00

Evo: la fibra tecno-ecologica derivata da semi di ricino

E se i tessuti tecnici si facessero con fibre naturali? La Fulgar, azienda tessile italiana che possiede l’impianto di filatura di nylon più grande d’Europa, ha creato una nuova fibra naturale perfetta per realizzare capi sportivi. […]

Evo: la fibra tecno-ecologica derivata da semi di ricino2019-03-18T14:59:54+01:00

Ragnatele al grafene, la seta del futuro

Chi non ricorda SpiderMan, che a New York saltava da un grattacielo all’altro sfruttando resistentissime ragnatele? Oggi i ragni possono fare super-ragnatele caratterizzate da una incredibile durezza e una sorprendente resistenza alla rottura. Lo hanno scoperto gli scienziati del Laboratory of Bio-Inspired and Graphene nanomechanics dell’Università di Trento, che hanno fatto un esperimento mettendo dei [...]

Ragnatele al grafene, la seta del futuro2019-03-18T14:54:42+01:00

Nuovo isolante termico completamente biocompatibile

Dal genio scientifico italiano (Politecnico di Torino) e svedese (Swedish strategic foundation) è nato un materiale con ottime proprietà di isolamento termico, molto resistente alla fiamma e a basso impatto ambientale: c’è da scommettere che conquisterà il mercato, nel mentre il team di scienziati che ha lavorato alla ricerca ha avuto la pubblicazione sulla prestigiosa [...]

Nuovo isolante termico completamente biocompatibile2016-05-19T14:39:25+02:00

Le miniere in Italia: materiali e sicurezza

In Italia esistono ancora miniere attive, anche se molti giacimenti sono stati chiusi perché oggi è meno costoso procurarsi i minerali estratti all’estero. Esistono ancora sul monte Amiata miniere di cinabro, dal quale si ricava il mercurio, e in Sardegna giacimenti dove si trovano minerali di fluoro. […]

Le miniere in Italia: materiali e sicurezza2019-03-18T14:45:47+01:00

Romeo, la tecnologia che recupera i metalli preziosi dai rifiuti

Ha il nome romantico di Romeo (acronimo di Recovery of metals by hydrOmetallurgy) la tecnologia brevettata dall’Enea per estrarre materiali preziosi, tra cui oro e argento, da rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (raee), come computer, cellulari, batterie al litio, lampade e così via. […]

Romeo, la tecnologia che recupera i metalli preziosi dai rifiuti2016-05-19T12:22:23+02:00

L’ottone di re Sargon, plastica e galvanica

Ottone: lega di rame e zinco, fu la più importante delle nuove leghe dell’età classica. Con l’aggiunta di zinco al rame si ottengono leghe progressivamente più resistenti, più dure e meno malleabili del rame puro. In questo campo sono comprese le varietà più utili d’ottone, la cui caratteristica generale è costituita dalla vasta gamma di [...]

L’ottone di re Sargon, plastica e galvanica2018-11-13T23:31:25+01:00

Industria cosmetica: tra aromi naturali e aromi artificiali

Nella profumeria e nella cosmetica in generale sono molto utilizzati i prodotti aromatici, indispensabili per dare profumazioni gradevoli ai prodotti. In origine gli aromi venivano estratti da fiori e piante: la deliziosa acqua di rose fu creata in Persia nel periodo in cui il mondo occidentale era immerso nel medioevo e i profumi non erano [...]

Industria cosmetica: tra aromi naturali e aromi artificiali2019-03-18T14:54:13+01:00

Argento liquido

Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla. […]

Argento liquido2016-05-25T16:49:55+02:00