Blog

Quando leggerezza diventa sinonimo di resistenza: oltre l’acciaio

Parlare di metalli o leghe “leggere” sembra quasi un affronto per la Storia, quella con la S maiuscola, che utilizza metalli e leghe per distinguere e datare le fasi dell’evoluzione del genere umano: a ogni novità coincideva una transizione sociale, un passo avanti verso il progresso. L’età del bronzo seguita dall’età del ferro per finire [...]

Quando leggerezza diventa sinonimo di resistenza: oltre l’acciaio2018-11-13T23:31:27+01:00

Chimico industriale: tentativo di spiegare un’attività professionale

Ogni qualvolta che mi attribuiscono il mestiere di chimico, sorrido e correggo il mio interlocutore specificando che sono un chimico industriale e, nel tentativo di far capire la differenza aggiungo che i chimici mi ritengono un chimico mancato e gli ingegneri chimici, un ingegnere mancato! Ancora oggi ricordo il seminario, tenuto da quello che poi [...]

Chimico industriale: tentativo di spiegare un’attività professionale2016-05-26T09:48:25+02:00

Scambiatori di calore, fondamentali nel trattamento delle acque reflue

Gestire un’industria significa dover affrontare una serie di problematiche che esulano dalla semplice produttività. Fra queste, oltre alla sicurezza sul lavoro, anche le tematiche ambientali hanno un grande impatto e in particolare il trattamento delle acque reflue, una materia che tocca trasversalmente ogni comparto produttivo. Il D. Lgs. 152/06 definisce le acque reflue industriali come [...]

Scambiatori di calore, fondamentali nel trattamento delle acque reflue2018-11-13T23:31:27+01:00

Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali

Oggi nell’ambito industriale RFID ha assunto un ruolo sempre più importante nella logistica; Ad esempio nell’identificazione di fusti e di casse ma anche nella logistica del magazzino e dei bancali. Nel caso migliore la tecnologia garantisce una rintracciabilità di tutta la “supply chain” dai fornitori alla vendita al dettaglio. La tecnologia però si adatta anche [...]

Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali2018-11-13T23:31:27+01:00

I limiti dello zirconio

Come già detto, le leghe a base di zirconio costituiscono il materiale più idoneo per l’incamiciatura delle barrette di ossido di uranio nei reattori perché questo materiale associa alle qualità nucleari (basso assorbimento di neutroni) un comportamento meccanico e chimico adeguato alle condizioni di funzionamento di una centrale. […]

I limiti dello zirconio2016-05-26T09:51:56+02:00

Zirconio: il metallo infiammabile

Lo zirconio è un metallo duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Le proprietà chimiche e fisiche dello zirconio sono molto simili a quelle del titanio e quindi anch’esso, soprattutto ad alte temperature, è resistente alla corrosione pur essendo più leggero degli acciai comunemente utilizzati. […]

Zirconio: il metallo infiammabile2016-05-24T12:14:30+02:00

La bonifica dei siti contaminati

Con il termine generale di “sito contaminato” si designa un’area geografica nella quale sia stata rilevata una contaminazione dei suoli che può determinare pericoli per l’ambiente o per la salute dell’uomo. […]

La bonifica dei siti contaminati2018-11-13T23:31:27+01:00

Il superacciaio

Quando le condizioni sono estreme, quando i liquidi o i fanghi da trattare sono estremamente corrosivi, quando null’altro funziona, è il momento di applicare uno fra i vari “high-performance alloys”. Tradizionalmente chi progetta un impianto, un’apparecchiatura o semplicemente una condotta, ricorre a queste super leghe note con il nome di Hastelloy. […]

Il superacciaio2018-11-13T23:31:27+01:00