Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Marzo 2016
Impact Farm, la serra modulare “fai da te” per coltivare in città
È stato chiamato Impact farm l’affascinante progetto degli eco-designer Mikkel Kjaer e Ronnie Markussen: si tratta di serre modulari assemblabili fai da te con tecnologia idroponica e fotovoltaico in 50 mq.
Il prototipo di Impact Farm è stato installato a settembre del 2015 in una strada del quartiere Nørrebro a Copenhagen e al suo interno stanno crescendo le prime colture; durante i mesi del 2016 verranno raccolti dati e informazioni sull’andamento delle coltivazioni, sui consumi di energia prodotta e sull’acqua piovana raccolta.
Luglio 2021
Zirconio
Zirconio
Si ricava dall’ossido di zirconio, in natura noto come Baddeleite, trasformandolo in cloruro e riducendolo poi con sodio o magnesio. La sua principale applicazione è nell’industria nucleare: sono in zirconio le guaine che contengono le “pasticche” di ossido di uranio.
Il motivo risiede nella bassa sezione di cattura dei neutroni, lo zirconio è trasparente ai neutroni lenti necessari a mantenere la reazione a catena.
Pur essendo un materiale piroforico, può incendiarsi spontaneamente all’aria, lo zirconio però se rivestito di ossido o se particolarmente puro, resiste agli acidi concentrati. Il metallo è biocompatibile, pertanto può interfacciarsi con i sistemi biologici senza danneggiarli.
Ottobre 2019
Depurazione delle acque reflue nelle aziende tessili laniere
Nel settore tessile laniero le acque reflue comprendono, oltre alle acque di processo, anche le acque di raffreddamento, a temperature alte ma poco inquinanti, e le acque di lavaggio, (altro…)
Dicembre 2017
Il processo industriale della trafilatura
La trafilatura è un’operazione per deformazione plastica generalmente eseguita a freddo in cui il materiale viene obbligato, tramite una forza di trazione, a passare attraverso il foro calibrato di una filiera per ottenere la dimensione desiderata. (altro…)
Febbraio 2018
Energie alternative: i collettori solari termici
Il collettore solare termico è un particolare tipo di scambiatore di calore, in grado di convertire la radiazione solare in energia termica tramite il riscaldamento del fluido termovettore (aria, acqua o refrigerante), che circola al suo interno. (altro…)
Aprile 2016
Criteri di scelta dei materiali negli impianti industriali
La scelta dei materiali per i componenti di un impianto industriale è sicuramente una fase critica per l’efficienza ed il buon funzionamento dell’impianto stesso. (altro…)
Ottobre 2016
Nuove polveri decontaminanti
Sostanze altamente tossiche e contaminanti, il solo pensiero mette agitazione. Per non essere impreparati si investe in ricerca. Anche l’Italia dà il proprio contributo: (altro…)
Maggio 2018
Funzionamento di un impianto di fertirrigazione
La fertirrigazione ha registrato negli ultimi decenni una notevole diffusione, incentivata soprattutto dallo sviluppo dell’irrigazione a goccia. (altro…)
Aprile 2015
Scenari, innovazione e ricerca per macchine da conceria
La concia della pelle è una delle più antiche attività dell’uomo. Le sue origini risalgono al momento in cui l’uomo primitivo si rese conto che il valore di un animale non consisteva unicamente nella possibilità di ricavarne cibo. I nostri antenati preistorici utilizzavano le pelli dei grandi mammiferi per realizzare semplici capi di vestiario che li proteggevano dalle condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, se non è trattata, la pelle degli animali inizia presto a decomporsi, imputridire ed emanare cattivo odore. I nostri antenati trovarono così dei modi per interrompere questo processo naturale, per evitare che il loro abbigliamento divenisse inutilizzabile, se non insopportabile.
Marzo 2016
Un prezioso alleato per l’industria chimica
L’essere umano, come ogni essere vivente, non è immune dalla presenza quotidiana di microrganismi. Nella normalità i microrganismi, come ad esempio la naturale flora intestinale, collaborano al mantenimento dell’equilibrio necessario per il corretto funzionamento di un organismo. Quando però le condizioni ambientali mutano in modo da aumentare la proliferazione dei microrganismi, sia che essi siano simbionti con l’essere vivente o no, si creano delle situazioni di disequilibrio che possono essere dannose per l’organismo stesso. I batteri che crescono sulle superfici sono racchiusi all’interno di biofilm.
Aprile 2016
Tubazioni con rivestimento in PTFE
Il buon funzionamento in un un impianto industriale si basa sulla qualità del sistema di piping, ovvero sulla tipologia delle tubazioni adibite al trasporto del fluido di lavoro. Esistono diverse soluzioni, a seconda delle esigenze richieste dall’impianto (tempweratura di esercizio, tipologia e caratteristiche del fluido trasportato). (altro…)
Giugno 2014
Metalli e leghe: il loro futuro passa dal passato
Durante tutto il Paleolitico e buona parte del Neolitico, il materiale più usato fu la pietra. Gli oggetti in pietra erano però di difficile lavorazione. Verso il 4000 a.C. alcuni artigiani scoprirono che alcune pietre, se riscaldate al punto giusto, si liquefacevano: fu così che l’uomo venne a contatto con i metalli.
(altro…)
Giugno 2019
Pompe in duplex o pompe in plastica?
Nella movimentazione di liquidi corrosivi spesso la scelta cade sulle pompe duplex, ma in realtà in molti casi può essere opportuno preferire le pompe in plastica.
Febbraio 2016
Parliamo di Nucleare
Parlando di energia nucleare si assumono sempre atteggiamenti determinati e contrastanti: sono/non sono d’accordo. Ovviamente il disastro di Černobyl ha avuto un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando la riduzione o il blocco totale dei progetti di costruzione di nuovi impianti. In Italia abbiamo avuto anche un referendum che ha sancito la fine del nucleare.
(altro…)
Giugno 2017
Perché scegliere uno scambiatore di calore a piastre in grafite
Gli scambiatori di calore sono fondamentali per realizzare uno scambio termico tra liquidi con temperature diverse. (altro…)
Dicembre 2016
I raccordi: materiali, tipologie e installazione
All’interno di ogni impianto, i raccordi sono fondamentali per congiungere i tubi tra loro e agli altri componenti. (altro…)
Marzo 2016
Le serre e la loro irrigazione
Le prime serre furono inventate dagli antichi romani, che per riscaldarle e forzare lo sviluppo delle piante fuori stagione utilizzavano anche il vapore. Le serre si diffusero poi in epoca rinascimentale, quando venivano impiegate anche per far crescere le piante esotiche arrivate dal nuovo mondo.
(altro…)
Luglio 2016
Plastica idrorepellente: un aiuto per l’ambiente
Per non sprecare detersivi e detergenti e facilitare il riciclo nasce la pellicola in plastica idrorepellente per rivestire internamente i flaconi
(altro…)
Gennaio 2016
Perché cercare il petrolio nei nostri mari non conviene
La crescita delle energie alternative non frena il desiderio dell’oro nero. 13 compagnie, 7 italiane e 6 straniere, dovrebbero trivellare i mari che circondano la nostra penisola alla ricerca di petrolio, ma ambientalisti ed esponenti delle Regioni, contrari, hanno depositato in Cassazione sei diversi quesiti per procedere ai Referendum anti-trivelle.
(altro…)
E se la superficie fosse idrofobica?
I fenomeni chimico-fisici che si verificano alla superficie di separazione (interfaccia) tra due fasi diverse (aria-acqua, aria-solido, acqua-olio, ecc.), rivestono un ruolo di fondamentale importanza in fisica, chimica, biologia e, più in generale, nel mondo industriale moderno. Tutto questo è riconducibile ad un unico aspetto: la bagnabilità. Per trattare quantitativamente il fenomeno della bagnabilità, consideriamo una goccia di liquido depositata su una superficie solida.
Giugno 2019
La depurazione dei fumi industriali
La depurazione dei fumi è indispensabile in raffinerie, acciaierie, impianti industriali e inceneritori per contenere l’impatto ambientale riducendo inquinamento e odori sgradevoli. (altro…)
Gennaio 2017
La cogenerazione: risparmio e sostenibilità ambientale
Con il termine cogenerazione si intende la produzione contemporanea di energia elettrica e di calore. (altro…)
Aprile 2019
Il processo di anodizzazione dell’alluminio
Il processo di anodizzazione dell’alluminio rappresenta una fase importante del trattamento di questo metallo.
L’ossidazione anodica (o anodizzazione) è un trattamento elettrochimico con il quale si ottiene un sottile strato superficiale protettivo.
Luglio 2015
La casa del futuro tra glamour e metallurgia
A poche settimane dall’inizio di Expo 2015, il Salone del mobile ha aperto le danze e ha inaugurato un semestre dinamico durante il quale il capoluogo meneghino è al centro dell’attenzione globale, puntando i riflettori su una delle eccellenze del made in Italy: il design, inteso come sinergia tra idee e produzione, artigianale e industriale. Prendendo spunto dal binomio Expo 2015 e Salone come tutto ciò far rientrare nell’effetto sinergico tra milioni di persone e le proprie case?