Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Marzo 2016

Le serre e la loro irrigazione

by |7 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Le prime serre furono inventate dagli antichi romani, che per riscaldarle e forzare lo sviluppo delle piante fuori stagione utilizzavano anche il vapore. Le serre si diffusero poi in epoca rinascimentale, quando venivano impiegate anche per far crescere le piante esotiche arrivate dal nuovo mondo.
(altro…)

Marzo 2017

Aprile 2019

Settembre 2017

Novembre 2017

Giugno 2017

SGL Group: fibre di carbonio per Jaguar Land Rover

by |8 Giugno 2017|Categorie: Blog|

SGL Group è leader in un consorzio di otto società britanniche in un progetto di ricerca e di sviluppo per la produzione di componenti leggeri in fibra di carbonio per l’industria automobilistica. (altro…)

Gennaio 2015

Elettroforesi, un processo utile e complesso

by |7 Gennaio 2015|Categorie: Blog|

L’elettroforesi è un processo chimico che permette di separare delle particelle sfruttando la presenza di un campo elettrico. Il processo dell’elettroforesi è stato descritto per la prima volta agli inizi del 1800 e nella chimica viene utilizzata per scindere le particelle di proteine o di acidi nucleici.
(altro…)

Febbraio 2016

Biotecnologie: si raccolgono progetti per il BioInItaly Investment Forum 2016

by |9 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Si terrà il 19 e 20 Aprile a Milano il Forum “BioInItaly Investment Forum 2016 & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative”, che mira a far incontrare le imprese più innovative di biotecnologie e nanobiotecnologie italiane con gli investitori di tutto il mondo. I progetti e le candidature di chi vuole partecipare al forum verranno raccolti nel corso di un roadshow che farà tappa in diverse città: il 26 gennaio a Firenze, il 27 a Roma, il 28 a Napoli, il 2 Febbraio a Catania, il 4 a Milano e l’8 a Torino.

(altro…)

Ottobre 2015

Ragnatele al grafene, la seta del futuro

by |27 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

Chi non ricorda SpiderMan, che a New York saltava da un grattacielo all’altro sfruttando resistentissime ragnatele? Oggi i ragni possono fare super-ragnatele caratterizzate da una incredibile durezza e una sorprendente resistenza alla rottura. Lo hanno scoperto gli scienziati del Laboratory of Bio-Inspired and Graphene nanomechanics dell’Università di Trento, che hanno fatto un esperimento mettendo dei comuni ragni ballerini in un ambiente nel quale era stata dispersa una soluzione acquosa contenente grafene e nanotubi di carbonio.

(altro…)

Febbraio 2018

Luglio 2016

Febbraio 2016

I processi di rivestimento e la loro analisi numerica

by |23 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Un tempo progettare un nuovo prodotto era un’operazione che richiedeva molto tempo ed elevatissimi costi. Occorrevano anni per lanciare sul mercato un nuovo prodotto, per verificare la sua reale funzionalità e il soddisfacimento del cliente. Quando qualcosa andava storto il processo ricominciava nuovamente e s’impiegava tempo per raggiungere un nuovo modello del prodotto in grado di soddisfare il cliente. Nel mercato di oggi il diktat è “rapidità”. Dalla nascita dell’idea al prodotto finito pronto, testato e immesso sul mercato, passa un tempo infinitesimale se confrontato anche solo con pochi decenni or sono.

(altro…)

Giugno 2018

La System Hazard Analysis: il metodo Event Tree

by |5 Giugno 2018|Categorie: Blog|

La sicurezza è un aspetto cruciale di ogni azienda: essa riguarda direttamente i prodotti, i macchinari e, soprattutto, le persone. (altro…)

Maggio 2017

Febbraio 2016

Recuperare energia dalle valvole di regolazione

by |1 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Delle speciali valvole brevettate dal Politecnico di Milano permettono di recuperare energia dai fluidi che scorrono negli impianti industriali e idraulici, rendendola utilizzabile a un reimpiego diretto o all’immissione in rete.

Come funziona il sistema? Le valvole sono del tipo a sfera, a globo e a fuso (le più diffuse sul mercato), costituite da un otturatore, un corpo valvola e un deviatore.
(altro…)

Luglio 2021

PE / Polietilene

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PE – Polietilene

Il più semplice dei polimeri sintetici e la materia plastica più comune è il polietilene. Il PE è denso e secondo la sua cristallinità flessibile o rigido. Ha un basso tasso di assorbimento dell’acqua ed è resistente ad acqua, detersivi, soluzioni saline e acidi anorganici.
Per l’uso esterno si dovrebbero utilizzare solo varianti stabilizzati anti UV.
Il PE è adatto per temperature da – 20 °C fino a + 80 °C ed ha delle buone proprietà meccaniche.

Febbraio 2020

Settembre 2016

Eolico offshore e nuovi materiali

by |23 Settembre 2016|Categorie: Blog|

Tra le energie alternative sulle quali si investe di più c’è l’energia eolica offshore, al centro di diversi progetti in Europa e negli Stati Uniti. (altro…)

Febbraio 2018

Aprile 2017

Energie rinnovabili: la situazione in Europa

by |4 Aprile 2017|Categorie: Blog|

Secondo i risultati pubblicati dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, in Europa l’utilizzo delle energie rinnovabili ha raggiunto il 16,7%: (altro…)

Novembre 2019

Luglio 2016

Come si produce l’acciaio

by |14 Luglio 2016|Categorie: Blog|

L’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio in percentuale non superiore al 1,7% (al di sopra di questa percentuale siamo in presenza di ghisa) e da altri componenti, in percentuali nettamente inferiori.
(altro…)

Marzo 2016