Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Ottobre 2019

Maggio 2016

A L’Aquila lo smart-tunnel dei sottoservizi

by |24 Maggio 2016|Categorie: Blog|

A L’Aquila è in fase di realizzazione lo Smart tunnel, un tunnel sotterraneo all’interno del quale scorreranno tubazioni dell’acqua pulita e dell’acqua di scarico e cavi della luce e delle comunicazioni. (altro…)

Marzo 2017

Aprile 2016

Il burro come precursore della brunitura

by |14 Aprile 2016|Categorie: Blog|

La ricerca storica degli inizi dei processi intesi ad ottenere la formazione di una patina protettiva di colore scuro su oggetti di ferro o di acciaio, sia per scopi ornamentali, sia per altre applicazioni, conduce molto lontano nella storia della lavorazione dei metalli. Basta ricordare le vecchie armature, colorate con la sola azione del fuoco oppure con l’uso a caldo di grassi, sali di zolfo o di antimonio, di acidi o di altre sostanze ossidanti. (altro…)

Luglio 2021

Grafite – Carbonio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Grafite – Carbonio

Il carbonio (0,1% della litosfera) si trova in natura allo stato elementare in due forme allotropiche, ossia in due forme cristalline ben distinte: diamante e grafite. La differenza?
Nella grafite gli atomi di carbonio sono legati mediante orbitali planari ed esagonali, la struttura si presenta, quindi, come tanti piani sovrapposti simile a fogli di rete metallica impilati. Nel diamante la struttura degli orbitali dell’atomo è tetraedrica.
La grafite può essere considerata come un cristallo costituito da molecole giganti planari tenute insieme da legami deboli di tipo elettrostatico, che possono scorrere conferendo alla grafite le note proprietà lubrificanti.
La grafite prodotta da SGL Group chiamata DIABON® è impregnata con una resina impermeabile, che garantisce una temperatura di servizio massima di 180°C nella maggioranza dei processi.

Aprile 2014

Controllo numerico, robot e stampa 3D: a voi la scelta

by |1 Aprile 2014|Categorie: Blog|

L’industria moderna ha puntato in modo forte e deciso verso lavorazioni meccaniche complesse ottenute impiegando macchine a controllo numerico a “n” assi che supportano qualunque configurazione. Mettono a disposizione svariate funzioni specifiche, come l’avanzamento manuale, il controllo del punto centrale dell’utensile, il controllo della posizione dell’utensile e la compensazione del raggio dell’utensile.
(altro…)

Marzo 2016

Ottobre 2021

Dicembre 2021

Gestione di sostanze pericolose negli impianti industriali

by |16 Dicembre 2021|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica|

Nello stoccaggio delle sostanze chimiche, così come nel loro utilizzo, è necessario osservare particolari cautele a causa della loro pericolosità. È indispensabile scegliere componenti e serbatoi adatti alle sostanze e identificarle in modo chiaro e intuitivo con etichette e nastri colorati in modo da garantire interventi rapidi in caso di guasto per la sicurezza dei lavoratori. (altro…)

Febbraio 2016

La tovaglia di stoffa tra passato e futuro

by |29 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Stare a tavola significa molto più che alimentarsi: il momento del pasto raccoglie in sé aspetti simbolici e fin dall’epoca dell’antica Roma a sottolineare la ritualità del momento della condivisione del cibo è la tovaglia.

L’uso della tovaglia si è mantenuto nel tempo, mentre le abitudini a tavola continuavano a cambiare: nel Medioevo i banchetti erano imbanditi su grandi tavolate dove venivano poste tutte le pietanze nello stesso momento; si mangiava con le mani, dato che la forchetta arriverà sulle tavole soltanto a metà del Settecento. Nel Rinascimento si afferma il pasto a più portate, “alla francese”: diversi primi sono sistemati sulla tavola insieme,seguono i secondi e via dicendo.
(altro…)

Gennaio 2016

Studenti italiani collaborano al treno più veloce del mondo

by |26 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università di Pisa a fine gennaio volerà in Texas, al Design weekend, per partecipare al concorso mondiale per la costruzione del treno più veloce del mondo. Il concorso è stato indetto da Elon Musk, fondatore dell’azienda di auto elettriche Tesla e dell’aerospaziale SpaceX per trovare i progetti migliori per l’avveniristico treno, che si chiamerà Hyperloop e viaggiando all’interno di un tubo depressurizzato, potrà arrivare alla velocità di 1000 km orari e coprire la distanza tra Milano e Roma in appena 35 minuti.

(altro…)

Maggio 2016

Novembre 2015

Mozziconi di sigaretta per immagazzinare energia

by |17 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Superano i 4,5 miliardi le cicche di sigaretta che ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, un danno ecologico cui un team di ricercatori della Seoul National University, in Corea del Sud, ha cercato di porre rimedio in modo innovativo, cioè trovando un metodo per trasformarle in materiali impiegabili negli accumulatori di energia.

(altro…)

Settembre 2016

Giugno 2018

Luglio 2017

La nuova frontiera della nautica: fibra di basalto per imbarcazioni

by |4 Luglio 2017|Categorie: Blog|

Che fine fanno le barche a vela dismesse? Finiscono in discarica senza che i materiali di cui sono composte vengano riutilizzati. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in meglio, grazie a una start up milanese che lavora con la fibra di basalto arricchito per realizzare imbarcazioni. (altro…)

Giugno 2016

Maggio 2018

Aprile 2015

Sigarette per depurare l’acqua dall’arsenico

by |22 Aprile 2015|Categorie: Blog|

Da un lato il pericoloso arsenico, semimetallo che si trova in natura e dannoso per la salute quando entra nella catena alimentare, dall’altro i rifiuti di sigarette, inquinanti per l’ambiente: la scienza sta iniziando a sfruttare i secondi per eliminare il problema dell’arsenico dall’acqua potabile.

L’intuizione viene da Pechino, dove un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha pensato di rivestire la cenere di sigaretta con ossido di alluminio. La cenere, che ha una consistenza porosa, si è mostrata adatta al filtraggio dell’arsenico, per lo meno più funzionale rispetto ad altri scarti alimentari come la buccia di banana e la lolla di riso, sperimentati dagli studiosi in precedenza, ma senza successo.

(altro…)

Giugno 2020

Ottobre 2014

Tungsteno

by |16 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni.
(altro…)

Ottobre 2015

Le miniere in Italia: materiali e sicurezza

by |14 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

In Italia esistono ancora miniere attive, anche se molti giacimenti sono stati chiusi perché oggi è meno costoso procurarsi i minerali estratti all’estero.
Esistono ancora sul monte Amiata miniere di cinabro, dal quale si ricava il mercurio, e in Sardegna giacimenti dove si trovano minerali di fluoro.
(altro…)

Dicembre 2014

Dalle cozze una super colla

by |17 Dicembre 2014|Categorie: Blog|

Essere definito “appiccicoso come una cozza” forse non sarà più un’offesa. Proprio dal mitilo, mollusco bivalve comunemente chiamato cozza, è arrivata una colla naturale super potente. Il risultato – frutto del lavoro di ricerca di un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of Technology (Mit), una delle più importanti università del mondo – è stato da poco pubblicato sulla rivista scientifica Nature nanotechnology con il titolo Strong underwater adhesives made by self-assembling multi-protein nanofibres.

(altro…)

Dicembre 2016

Nanometrologia: condizione necessaria e sufficiente

by |6 Dicembre 2016|Categorie: Blog|

Nella scala nanometrica le proprietà delle sostanze e i fenomeni che si verificano dalla loro interazione con le radiazioni e la materia sono così peculiari che l’applicazione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie hanno richiesto quasi sempre nuovi studi e valutazioni, come se si trattasse di un’altra realtà, da indagare ex novo.

(altro…)