Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Marzo 2015
Eco cemento da batteri e rifiuti
Quale materiale si crea miscelando, in giuste proporzioni, batteri del suolo, sabbia, scarti industriali e riso? Un innovativo eco cemento che riduce i rifiuti, taglia le emissioni inquinati in atmosfera e concretizza risparmi energetici.
Settembre 2015
L’ottone di re Sargon, plastica e galvanica
Ottone: lega di rame e zinco, fu la più importante delle nuove leghe dell’età classica. Con l’aggiunta di zinco al rame si ottengono leghe progressivamente più resistenti, più dure e meno malleabili del rame puro. In questo campo sono comprese le varietà più utili d’ottone, la cui caratteristica generale è costituita dalla vasta gamma di proprietà, che si possono ottenere non soltanto con la variazione della composizione ma anche con la lavorazione a freddo.
Febbraio 2016
Parliamo di Nucleare
Parlando di energia nucleare si assumono sempre atteggiamenti determinati e contrastanti: sono/non sono d’accordo. Ovviamente il disastro di Černobyl ha avuto un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando la riduzione o il blocco totale dei progetti di costruzione di nuovi impianti. In Italia abbiamo avuto anche un referendum che ha sancito la fine del nucleare.
(altro…)
Settembre 2016
Come avere un sistema di tubazioni efficiente
Per l’efficienza di un impianto industriale bisogna che siano progettate e installate nel migliore di modi anche le tubazioni che collegano le varie apparecchiature permettendo il passaggio dei fluidi coinvolti nel processo. (altro…)
Gennaio 2014
Quando leggerezza diventa sinonimo di resistenza: oltre l’acciaio
Parlare di metalli o leghe “leggere” sembra quasi un affronto per la Storia, quella con la S maiuscola, che utilizza metalli e leghe per distinguere e datare le fasi dell’evoluzione del genere umano: a ogni novità coincideva una transizione sociale, un passo avanti verso il progresso. L’età del bronzo seguita dall’età del ferro per finire con l’epoca, più vicina a noi, caratterizzata dall’acciaio, sinonimo di robustezza e soprattutto di sviluppo industriale. La capacità di produrre acciaio è stata utilizzata, nel secolo scorso, come parametro di misura della potenza di una nazione.
(altro…)
Agosto 2016
SGL Group presenta nuovi materiali compositi al carbonio
Dalla ricerca di SGL Group sono nati nuovi materiali compositi a base di carbonio. Saranno presentati al China Composite Expo 2016 che si terrà a Shanghai tra il 31 agosto e il 2 Settembre. (altro…)
Luglio 2021
PE / Polietilene
PE – Polietilene
Il più semplice dei polimeri sintetici e la materia plastica più comune è il polietilene. Il PE è denso e secondo la sua cristallinità flessibile o rigido. Ha un basso tasso di assorbimento dell’acqua ed è resistente ad acqua, detersivi, soluzioni saline e acidi anorganici.
Per l’uso esterno si dovrebbero utilizzare solo varianti stabilizzati anti UV.
Il PE è adatto per temperature da – 20 °C fino a + 80 °C ed ha delle buone proprietà meccaniche.
Giugno 2016
Costi del ciclo di vita di un sistema di pompaggio
Il costo del ciclo vitale (di un sistema meccanico o di una pompa) è un fattore chiave sul quale investire per ottenere la massima efficienza produttiva, riducendo allo stesso tempo gli sprechi di energia.
Agosto 2021
Tecnologie per il trattamento del biogas
di Michele Cifalino’
Gli impianti di biogas installati presso le discariche di rifiuti urbani forniscono un ottimo contributo alla produzione di energia “pulita” e aiutano a ridurre le pericolose emissioni di gas serra in atmosfera. Il gas, che si forma dal processo di degradazione della componente organica dei rifiuti, viene solitamente intercettato da più pozzi di estrazione e avviato alla combustione in appositi motori a gas a combustione interna per poter ricavare energia.
Febbraio 2016
Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita
Osservando farfalle e coleotteri è impossibile non notare come questi insetti esibiscano dei colori iridescenti, che variano a seconda dell’angolo di osservazione, originati dal fenomeno fisico dell’interferenza della luce. In questo caso la luce bianca che colpisce l’oggetto viene in parte riflessa e in parte trasmessa attraverso lo strato più esterno della superficie, dove incontrando una parte più interna subisce una seconda riflessione.
(altro…)
Ottobre 2014
Energia eolica: l’energia del futuro?
Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo.
(altro…)
Novembre 2019
Industria cartaria: il processo di fabbricazione della carta
L’industria cartaria occupa una posizione importante nel panorama italiano: nel 2014 la produzione di carta ha superato i 8,6 milioni di tonnellate con un fatturato di circa 6,75 miliardi di euro. (altro…)
Giugno 2016
Tubi in PP-RCT: la nuova frontiera del piping
Il PP-RCT (PolyPropylene-Random Cristallinity Temperature) è un co-polimero random del polipropilene con una speciale cristillinità e una aumentata resistenza alla pressione, anche in caso di alte temperature. (altro…)
Gennaio 2016
Perché cercare il petrolio nei nostri mari non conviene
La crescita delle energie alternative non frena il desiderio dell’oro nero. 13 compagnie, 7 italiane e 6 straniere, dovrebbero trivellare i mari che circondano la nostra penisola alla ricerca di petrolio, ma ambientalisti ed esponenti delle Regioni, contrari, hanno depositato in Cassazione sei diversi quesiti per procedere ai Referendum anti-trivelle.
(altro…)
Novembre 2013
I limiti dello zirconio
Come già detto, le leghe a base di zirconio costituiscono il materiale più idoneo per l’incamiciatura delle barrette di ossido di uranio nei reattori perché questo materiale associa alle qualità nucleari (basso assorbimento di neutroni) un comportamento meccanico e chimico adeguato alle condizioni di funzionamento di una centrale.
(altro…)
Luglio 2014
Dischi di rottura: cosa sono e perché sono fondamentali
Spesso all’interno delle aziende che seguo come consulente trovo una forte ignoranza su quelle che sono le caratteristiche di qualità degli apparecchi a pressione.
Anzi, molto spesso non vengono nemmeno considerati come recipienti pericolosi e le richieste di delucidazioni tecniche sulle loro caratteristiche vengono liquidate con un “Non lo so, ma non lo trovi in internet?”. (altro…)
Febbraio 2018
Gestione integrata delle risorse idriche: l’IWRM
Lungo il corso di un fiume possono trovarsi campi agricoli, centrali idroelettriche, dighe per la raccolta delle acque e industrie che utilizzano l’acqua per i loro processi di lavorazione e produzione. (altro…)
Novembre 2017
Controllo dei nematodi e gestione dell’acqua
I nematodi sono uno dei principali problemi per chi produce orticole, per combatterli esistono in commercio differenti nematocidi che però richiedono una gestione accorta della risorsa idrica.
Gennaio 2015
Estrazione del petrolio, tra rendimento e rispetto dell’ambiente
Il petrolio è la fonte di energia più utilizzata del pianeta. Conosciuto fin dall’antichità, venne estratto su scala industriale per la prima volta in Pennsylvania a metà del 1800. La sua estrazione ebbe un forte impulso quando, agli inizi del 1900, iniziarono a diffondersi le automobili e il motore a scoppio.
Giugno 2019
Pompe in duplex o pompe in plastica?
Nella movimentazione di liquidi corrosivi spesso la scelta cade sulle pompe duplex, ma in realtà in molti casi può essere opportuno preferire le pompe in plastica.
Marzo 2017
La filtrazione nella potabilizzazione delle acque
La filtrazione è un processo usato per la rimozione di solidi sospesi (SS) non colloidali.
La tecnica filtrante più diffusa nella potabilizzazione delle acque è la filtrazione rapida, nella quale i solidi sospesi vengono trattenuti in un letto filtrante. (altro…)
Settembre 2017
Dal Texas il desalinatore solare portatile
Il 12% della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile. Una soluzione all’orizzonte si inizia a intravedere con il desalinatore solare portatile realizzato dalla Rice University, in Texas. (altro…)
Luglio 2019
Caratteristiche di un impianto di produzione di acqua ossigenata
Il perossido di idrogeno (H2O2), o acqua ossigenata, è un composto chimico molto versatile e ampiamente utilizzato nell’industria. (altro…)
Aprile 2015
Scenari, innovazione e ricerca per macchine da conceria
La concia della pelle è una delle più antiche attività dell’uomo. Le sue origini risalgono al momento in cui l’uomo primitivo si rese conto che il valore di un animale non consisteva unicamente nella possibilità di ricavarne cibo. I nostri antenati preistorici utilizzavano le pelli dei grandi mammiferi per realizzare semplici capi di vestiario che li proteggevano dalle condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, se non è trattata, la pelle degli animali inizia presto a decomporsi, imputridire ed emanare cattivo odore. I nostri antenati trovarono così dei modi per interrompere questo processo naturale, per evitare che il loro abbigliamento divenisse inutilizzabile, se non insopportabile.