Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Novembre 2013
Zirconio: il metallo infiammabile
Lo zirconio è un metallo duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Le proprietà chimiche e fisiche dello zirconio sono molto simili a quelle del titanio e quindi anch’esso, soprattutto ad alte temperature, è resistente alla corrosione pur essendo più leggero degli acciai comunemente utilizzati.
(altro…)
Luglio 2021
Impianti innovativi per il trattamento delle acque reflue
di Michele Cifalinò
Il trattamento di depurazione degli scarichi urbani o industriali consiste in una successione di più fasi (o processi) durante i quali dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono poi concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo ad uno scarto finale che viene successivamente trattato. (altro…)
Giugno 2016
Costi del ciclo di vita di un sistema di pompaggio
Il costo del ciclo vitale (di un sistema meccanico o di una pompa) è un fattore chiave sul quale investire per ottenere la massima efficienza produttiva, riducendo allo stesso tempo gli sprechi di energia.
Luglio 2014
Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica
Anche l’ingegno vuole la sua parte, ed è senza dubbio ingegnosa l’idea di utilizzare i tappi in plastica, delle comuni bottiglie usate, come carriers biologici nella tecnologia di depurazione delle acque detta Rotating Cell Biofilm Reactor, in siglia R.C.B.R.
Quest’ultimo sistema, applicabile alle tipologie di refluo biodegradabile - ovvero reflui civili urbani e reflui industriali del comparto zootecnico e agroalimentare – sfrutta il moto centrifugo di un cestello in acciaio inox che lentamente ruota, appunto, all’interno di una vasca contenente le acque sporche da depurare.
Febbraio 2016
Bioeconomia: dagli scarti alimentari i prodotti (e l’energia) del futuro
Nella nostra società siamo abituati a buttare senza pensarci due volte quello che non ci serve più, ma così facendo sprechiamo risorse preziose: gli avanzi del cibo, i cosiddetti rifiuti biodegradabili, possono essere riutilizzati per produrre mangimi, prodotti di vario genere ed energia alternativa. Di queste possibilità, preziose per il nostro pianeta, si occupa la bioeconomia, che studia come trasformare rifiuti e risorse biologiche biodegradabili in prodotti utili.
Agosto 2016
Il trattamento delle acque nelle acciaierie
Il trattamento delle acque è fondamentale in tutti i contesti industriali: le acque impiegate nei processi si saturano di sostanze inquinanti e dannose che vanno eliminate prima di rilasciare le acque nell’ambiente o di riutilizzarle nel ciclo di produzione. (altro…)
Giugno 2015
Le ceramiche italiane, tra tradizione e innovazione
La ceramica si produce da argille addizionate di diversi materiali, modellate e poi cotte ad alte temperature. A seconda dei materiali di partenza e della temperatura di cottura si ottengono prodotti diversi: la terracotta, utilizzata per mattoni e, rivestita, per stoviglie e vasellame, c’è il gres, che viene cotto a temperature più alte della terracotta, e poi c’è la porcellana, la più pregiata tra le ceramiche, composta in gran parte dal caolino idrossisilicato di alluminio, una argilla bianca.
Dicembre 2015
La tribologia al servizio della superficie
La finitura superficiale influenza in modo determinante le prestazioni meccaniche e funzionali dei componenti industriali particolarmente sollecitati. Uno dei fattori è la rugosità che gioca un ruolo importante, ad esempio, circa la resistenza a fatica come evidenziato in modo sperimentale dalle curve di Wholer.
Gennaio 2014
Barattoli!
L’età del bronzo inizia grazie a colui che ha osservato come l’aggiunta dello stagno al rame, gli conferisse una maggiore resistenza e ne abbassasse la temperatura di fusione consentendo, quindi, una maggiore lavorabilità.
(altro…)
Maggio 2016
Da Giulio Natta alla new chemistry
Dovremmo essere un popolo di santi, poeti e navigatori o più probabilmente di commissari tecnici e statisti. Di certo sembriamo non essere un popolo di chimici, stando ai Nobel assegnati in questa materia agli scienziati nostri connazionali.
Novembre 2015
Evo: la fibra tecno-ecologica derivata da semi di ricino
E se i tessuti tecnici si facessero con fibre naturali? La Fulgar, azienda tessile italiana che possiede l’impianto di filatura di nylon più grande d’Europa, ha creato una nuova fibra naturale perfetta per realizzare capi sportivi.
Luglio 2021
Carburo di silicio – SIC
Carburo di silicio – SIC
SiC per gli amici chimici, Carborundum il nome scelto da E.G. Acheson nel 1880 per identificare commercialmente questo nuovo materiale sintetico di origine inorganica.
Quasi inesistente in natura sul nostro pianeta, è invece molto comune nello spazio, forse non è un caso che nel film 2001 odissea nello spazio di Kubrick i monoliti fossero costruiti utilizzando questo materiale. È presente in siti geologici molto particolari come i camini vulcanici o in alcune meteoriti. Ne deriva che quasi tutto il SiC utilizzato al mondo, sia di origine sintetica. Il SiC è un materiale ceramico ed un semiconduttore al tempo stesso.
Fonde a 2730°C e questo ne fa un materiale particolarmente resistente, possiede una elevata conduttività termica (disperde calore come i metalli) e per questo è impiegato come materiale strutturale in settori dove si applicano elevate temperature.
Dicembre 2019
Pompaggio di fluidi ad alta viscosità
In fase di progettazione di un impianto è molto importante considerare il tipo di fluido con cui la pompa dovrà lavorare per evitare di sceglierne una non adatta al tipo di applicazione; il pompaggio di fluidi ad alta viscosità, per esempio, richiede una pompa progettata appositamente per resistere alle sollecitazioni a cui viene sottoposta. (altro…)
Luglio 2021
Inconel
Inconel
È una lega austenitica, a base di Nickel e Cromo, particolarmente resistente all’ossidazione a temperature elevate. Inconel è un marchio registrato che viene utilizzato come prefisso per più di 20 leghe metalliche prodotte dalla Special Metals Incorporation. Può essere impiegato anche a temperature estreme, da sottozero a circa 1.000°C.
Le sue caratteristiche ne fanno un materiale ottimo per impieghi “marini”, componenti di turbine a gas, rivestimenti per l’industria petrolifera, per l’industria chimica apparati sottoposti a forti stress di origine meccanica. Anche nel settore nucleare l’Inconel trova applicazioni direttamente nel reattore.
Marzo 2017
Febbraio 2017
Trattamento delle acque per generatori di vapore
La qualità delle acque in ingresso ai generatori di vapori deve essere crescente all’aumentare delle caratteristiche di esercizio, tipicamente temperatura e pressione. (altro…)
Ottobre 2019
Depurazione delle acque reflue nelle aziende tessili laniere
Nel settore tessile laniero le acque reflue comprendono, oltre alle acque di processo, anche le acque di raffreddamento, a temperature alte ma poco inquinanti, e le acque di lavaggio, (altro…)
Novembre 2016
Polyfluron di SGL Group: un PTFE con prestazioni straordinarie
SGL Group con Dottor Schnabel ha realizzato uno speciale teflon caratterizzato da una elevata protezione alla corrosione passiva, il PTFE Polyfluron, utilizzato per tubi, compensatori, raccordi, colonne e serbatoi in grado di resistere ai processi più impegnativi. (altro…)
Maggio 2014
Ammoniaca per tutti!
Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del metano, impianti di compressione, impianti frigoriferi e utilizzatori del carbone”. (altro…)
Maggio 2017
I tubi in PTFE di SGL sbarcano in Cina
SGL Group, già leader in Europa per la produzione di tubi in PTFE, ha ricevuto dall’azienda cinese Shanghai Lianheng Isocyanate Co.Ltd. (SLIC) il più grande ordine della sua storia per il mercato cinese: (altro…)
Novembre 2015
Premio imprese per la sicurezza 2015
Confindustria e Inail hanno lanciato la nuova edizione del “Premio imprese per la sicurezza”, per diffondere la cultura della sicurezza. Numerosi sono i vantaggi per le aziende che decideranno di partecipare, compilando il modulo di iscrizione che si trova sul sito www.confindustria.it entro l’11 dicembre 2015: per cominciare, i partecipanti potranno fare un check up gratuito della loro situazione in fatto di sicurezza.
Marzo 2016
Un prezioso alleato per l’industria chimica
L’essere umano, come ogni essere vivente, non è immune dalla presenza quotidiana di microrganismi. Nella normalità i microrganismi, come ad esempio la naturale flora intestinale, collaborano al mantenimento dell’equilibrio necessario per il corretto funzionamento di un organismo. Quando però le condizioni ambientali mutano in modo da aumentare la proliferazione dei microrganismi, sia che essi siano simbionti con l’essere vivente o no, si creano delle situazioni di disequilibrio che possono essere dannose per l’organismo stesso. I batteri che crescono sulle superfici sono racchiusi all’interno di biofilm.
Gennaio 2016
Triossido di Cromo: solo chi chiede l’autorizzazione potrà usarlo
Scade il 21 marzo 2016 il termine per le aziende che vogliono richiedere l’autorizzazione per continuare a utilizzare il triossido di Cromo, che dal 21 settembre 2017 verrà messo al bando in tutta l’Unione europea per la sua pericolosità.
Il triossido di Cromo (CrO3) è un composto del Cromo molto impiegato nella galvanica per le cromature. Per il suo elevato livello di ossidazione (+6), però, è molto tossico, cancerogeno e corrosivo.
Novembre 2014
Ultrasuoni e detergenti ecologici per un mondo più pulito
Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche caratterizzate da frequenze comprese tra 0.5 Mhz e 15 Mhz, superiori alla banda di frequenze udibili dall’orecchio umano che in genere lavora tra 16 Hz e 20 Khz. Le onde ultrasonore sono originate da moti oscillatori delle molecole del mezzo in cui si propagano (solido, liquido, gas), generando fronti d’onda di particelle in fase.