Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Settembre 2017
Dal Texas il desalinatore solare portatile
Il 12% della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile. Una soluzione all’orizzonte si inizia a intravedere con il desalinatore solare portatile realizzato dalla Rice University, in Texas. (altro…)
Dicembre 2015
Sistemi e soluzioni per impianti all’avanguardia
SGL Group è specializzata in prodotti costruiti con materiali resistenti e affidabili come carbonio, grafite e fibre di carbonio. Le nostre apparecchiature vengono utilizzate nella industria chimica, nella produzione di metalli e nelle tecnologie per la protezione dell’ambiente e la depurazione.
Luglio 2016
Come si produce l’acciaio
L’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio in percentuale non superiore al 1,7% (al di sopra di questa percentuale siamo in presenza di ghisa) e da altri componenti, in percentuali nettamente inferiori.
(altro…)
Aprile 2019
Decapaggio, l’importanza del risciacquo
Il decapaggio è un trattamento chimico che consente di rimuovere le impurità presenti sulla superficie di un metallo.
Esso viene eseguito al termine delle lavorazioni a caldo e consiste nell’immergere il metallo all’interno di una vasca contenente dell’acido. (altro…)
Gennaio 2014
Barattoli!
L’età del bronzo inizia grazie a colui che ha osservato come l’aggiunta dello stagno al rame, gli conferisse una maggiore resistenza e ne abbassasse la temperatura di fusione consentendo, quindi, una maggiore lavorabilità.
(altro…)
Marzo 2016
La poliammide sostituirà la zincatura?
Nell’ingegneria civile con il termine terreno si intende il materiale non cementato o debolmente cementato che ricopre lo strato roccioso superficiale della Terra, formatosi per disgregazione di numerosi e diversi tipi di rocce. In generale, un terreno è un mezzo poroso costituito da particelle solide, da acqua e specie chimiche in essa disciolti e da aria. Il terreno è un mezzo corrosivo solido, a struttura porosa e conducibilità ionica, nel quale sono presenti sia acqua, sia aria.
Luglio 2014
Dischi di rottura: cosa sono e perché sono fondamentali
Spesso all’interno delle aziende che seguo come consulente trovo una forte ignoranza su quelle che sono le caratteristiche di qualità degli apparecchi a pressione.
Anzi, molto spesso non vengono nemmeno considerati come recipienti pericolosi e le richieste di delucidazioni tecniche sulle loro caratteristiche vengono liquidate con un “Non lo so, ma non lo trovi in internet?”. (altro…)
Agosto 2016
L’importanza dei tubi (anche nel Web)
Per far funzionare le cose deve esserci passaggio, che si tratti di informazioni, di fluidi o di impulsi nervosi: la vita in natura sul passaggio della linfa nei canali interni delle piante, l’attività del nostro cervello si basa sul passaggio di impulsi nervosi lungo le sinapsi e la nostra stessa civiltà si basa su infrastrutture di tubi. (altro…)
Ottobre 2014
Tungsteno
Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni.
(altro…)
Novembre 2015
Bolle di sapone e anelli di Newton
Esistono due versioni sull’origine del titanio che fu individuato quasi contemporaneamente in Inghilterra e in Germania poco più di due secoli fa. Secondo alcuni il chimico tedesco Martin H. Klaproth, che scelse il nome, si ispirò al racconto di Esiodo dove i “Titani”, sei figli di Urano e di Gea, ingaggiarono la lotta con Giove per la conquista dell’Olimpo e, sconfitti, furono precipitati nel Tartaro.
Luglio 2020
Accessori per serbatoi industriali e sicurezza
In un impianto, per garantire la sicurezza anche i serbatoi e gli accessori per serbatoi industriali vanno scelti con attenzione. Il primo passo, naturalmente, sta nella scelta del serbatoio stesso, che dovrà avere la capienza necessaria ed essere realizzato in un materiale adatto ai fluidi coi quali verrà a contatto. (altro…)
Giugno 2017
SGL Group: fibre di carbonio per Jaguar Land Rover
SGL Group è leader in un consorzio di otto società britanniche in un progetto di ricerca e di sviluppo per la produzione di componenti leggeri in fibra di carbonio per l’industria automobilistica. (altro…)
Febbraio 2016
Recuperare energia dalle valvole di regolazione
Delle speciali valvole brevettate dal Politecnico di Milano permettono di recuperare energia dai fluidi che scorrono negli impianti industriali e idraulici, rendendola utilizzabile a un reimpiego diretto o all’immissione in rete.
Come funziona il sistema? Le valvole sono del tipo a sfera, a globo e a fuso (le più diffuse sul mercato), costituite da un otturatore, un corpo valvola e un deviatore.
(altro…)
Novembre 2015
Filtro al grafene per le acque contaminate
Luglio 2019
Caratteristiche di un impianto di produzione di acqua ossigenata
Il perossido di idrogeno (H2O2), o acqua ossigenata, è un composto chimico molto versatile e ampiamente utilizzato nell’industria. (altro…)
Giugno 2016
Tubi in PP-RCT: la nuova frontiera del piping
Il PP-RCT (PolyPropylene-Random Cristallinity Temperature) è un co-polimero random del polipropilene con una speciale cristillinità e una aumentata resistenza alla pressione, anche in caso di alte temperature. (altro…)
Maggio 2017
La corrosione nei circuiti di raffreddamento
L’acqua viene largamente utilizzata negli impianti industriali, soprattutto come fluido refrigerante. È particolarmente adatta a questo uso per le sue caratteristiche fisiche e per l’aspetto economico. (altro…)
Marzo 2017
La corrosione e i materiali plastici resistenti
La corrosione è un fenomeno di danneggiamento del metallo provocata da reazioni chimiche e elettrochimiche tra gli elementi costitutivi del materiale e gli agenti aggressivi presenti nell’ambiente. (altro…)
Dicembre 2016
Oro, incenso e mirra: simbolo e realtà
Per quale motivo i Re Magi hanno portato a Gesù bambino oro, incenso e mirra? (altro…)
Luglio 2017
Recupero di calore: un esempio da Parigi
I recuperatori di calore permettono di risparmiare e di diminuire l’impatto ambientale ottimizzando le risorse. Un esempio particolare di recupero di calore viene da Parigi, dove una intera piscina è stata riscaldata sfruttando il calore emesso da un data center. (altro…)
Aprile 2017
Energie rinnovabili: la situazione in Europa
Secondo i risultati pubblicati dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, in Europa l’utilizzo delle energie rinnovabili ha raggiunto il 16,7%: (altro…)
Maggio 2017
L’importanza della misurazione nei processi chimici
Oggi nella chimica sono assolutamente fondamentali la misurazione delle sostanze coinvolte nei processi, e, di conseguenza, gli strumenti di misurazione come misuratori di portata o flussimetri. Ma non è stato sempre così… (altro…)
Ottobre 2019
Industria galvanica, le fasi della lavorazione
L’industria galvanica si occupa di rivestire i metalli con uno strato di materiale differente da quello di base principalmente per motivi tecnici ma anche decorativi ed estetici. (altro…)
Aprile 2020
Utilizzo delle pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento
Le pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento hanno un ruolo fondamentale per spingere il liquido da raffreddare all’interno degli scambiatori.
Le torri di raffreddamento vengono utilizzate in numerosi processi industriali: sono particolarmente convenienti quando la portata di acqua da raffreddare è elevata e quindi non è possibile, per ragioni economiche e ecologiche, scaricare in ambiente l’acqua calda.
(altro…)