Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Novembre 2014

L’edilizia che contrasta l’inquinamento

by |19 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto.

(altro…)

Ottobre 2016

Luglio 2015

Chimica delle alte temperature e industria petrolifera: il cracking

by |16 Luglio 2015|Categorie: Blog|

Un particolare settore della chimica è quello delle alte temperature. Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha utilizzato il calore del fuoco per modificare i materiali che aveva a disposizione per i suoi scopi, ma solo in epoche recenti ha trovato il modo di mantenere a lungo temperature molto elevate: si parla di 5000, o addirittura 100.000 K, a salire fino alle gradazioni estreme necessarie per la fusione nucleare.

(altro…)

Febbraio 2018

Luglio 2017

Luglio 2016

Plastica idrorepellente: un aiuto per l’ambiente

by |5 Luglio 2016|Categorie: Blog|

Per non sprecare detersivi e detergenti e facilitare il riciclo nasce la pellicola in plastica idrorepellente per rivestire internamente i flaconi
(altro…)

Ottobre 2015

Nuovo isolante termico completamente biocompatibile

by |21 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

Dal genio scientifico italiano (Politecnico di Torino) e svedese (Swedish strategic foundation) è nato un materiale con ottime proprietà di isolamento termico, molto resistente alla fiamma e a basso impatto ambientale: c’è da scommettere che conquisterà il mercato, nel mentre il team di scienziati che ha lavorato alla ricerca ha avuto la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature Nanotechnology.

(altro…)

Novembre 2014

Un aiuto da Mendeleev contro la corrosione

by |27 Novembre 2014|Categorie: Blog|

La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi sulla base del loro numero atomico Z. Ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel 1869, contemporaneamente ed indipendentemente dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 – 1895), inizialmente contava numerosi spazi vuoti, previsti per gli elementi che sarebbero stati scoperti in futuro.

(altro…)

Novembre 2016

Giugno 2017

Gennaio 2016

Il futuro che verrà

by |20 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi Wearable Translator), speaker che fluttuano nel vuoto (Magnetic Floating Speaker), monopattini a motore elettrico (EcoReco M5), proiettori tascabili e molto altro ancora. Tra le novità più spettacolari ci sono sicuramente le automobili.
(altro…)

Marzo 2016

La poliammide sostituirà la zincatura?

by |2 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Nell’ingegneria civile con il termine terreno si intende il materiale non cementato o debolmente cementato che ricopre lo strato roccioso superficiale della Terra, formatosi per disgregazione di numerosi e diversi tipi di rocce. In generale, un terreno è un mezzo poroso costituito da particelle solide, da acqua e specie chimiche in essa disciolti e da aria. Il terreno è un mezzo corrosivo solido, a struttura porosa e conducibilità ionica, nel quale sono presenti sia acqua, sia aria.

(altro…)

Nuovi metalli: dal laboratorio alla produzione industriale

by |23 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Siamo abituati ad associare determinate qualità all’aspetto dei materiali che conosciamo: i metalli resistono alla rottura, ma sono piuttosto rigidi, le ceramiche sono pesanti e fragili. I nuovi materiali, realizzati in laboratorio, vanno contro ogni aspettativa e stupiscono con performance fuori dal comune.
(altro…)

Luglio 2021

Titanio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Titanio

La produzione di titanio è diventata industrialmente significativa a metà del secolo scorso a causa delle sue caratteristiche: resistenza alla corrosione, densità inferiore a quella degli acciai e dei materiali a base di nichel, resistenza al calore e buona saldabilità. Non è un caso che le prime applicazioni di questo metallo siano avvenute nei settori aeronautico e aerospaziale.
Successivamente il titanio è stato impiegato nell’industria chimica e petrolchimica. La prima volta che ne ho sentito parlare è stato agli inizi degli anni ottanta: avevamo bisogno di costruire un dissolutore per il trattamento del combustibile nucleare. A causa dei costi proibitivi, l’impiego di questo materiale era giustificato solo in settori molto particolari come quello nucleare. Oggi, che il costo è notevolmente sceso, si produce in titanio e in lega titanio-palladio una vasta gamma di apparecchiature quali pompe, tubi di condensatori, reattori per raffinerie e centrali di trattamento delle acque, circuiti secondari di reattori nucleari.

Ottobre 2017

Maggio 2016

Giardini verticali e fertirrigazione

by |18 Maggio 2016|Categorie: Blog|

Per portare un po’ di verde anche dove non c’è spazio a terra si stanno sviluppando i giardini verticali: le piante, invece di crescere orizzontalmente, mettono radici sulle pareti interne o esterne dei palazzi con risultati sorprendenti dal punto di vista estetico, vantaggi per l’ambiente e benefici nell’insonorizzazione e la climatizzazione degli edifici. (altro…)

Novembre 2015

Bolle di sapone e anelli di Newton

by |10 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Esistono due versioni sull’origine del titanio che fu individuato quasi contemporaneamente in Inghilterra e in Germania poco più di due secoli fa. Secondo alcuni il chimico tedesco Martin H. Klaproth, che scelse il nome, si ispirò al racconto di Esiodo dove i “Titani”, sei figli di Urano e di Gea, ingaggiarono la lotta con Giove per la conquista dell’Olimpo e, sconfitti, furono precipitati nel Tartaro.

(altro…)

Settembre 2015

Argento liquido

by |8 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)

Novembre 2019

Luglio 2021

PVDF / Polivinilidenfluoruro

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PVDF – Polivinildenfluoruro

Il polivinilidenfluoruro è caratterizzato da ottime caratteristiche di resistenza agli acidi e mantiene le sue caratteristiche chimiche con temperature da -40 °C fino a 150 °C. Questo termoplastico parzialmente fluorurato ha delle ottime caratteristiche meccaniche, fisiche e termiche.
Il PVDF è quindi adatto ad applicazioni nel trattamento delle superfci ad alta purezza o nella satinatura del vetro nei processi dell’industria fotovoltaica.

Giugno 2020

Febbraio 2014

I nanomateriali: potenzialità o pericolosità?

by |27 Febbraio 2014|Categorie: Blog|

Vorrei partire con un dato a mio avviso significativo: entro il 2015 saranno oltre 10 milioni i lavoratori coinvolti nel settore delle nanotecnologie e, conseguenza logica, verso i nanomateriali. Come tutti sanno questa nuova scienza sta permettendo ai ricercatori di sviluppare materiali mai osservati prima (ad esempio nanomateriali sintetici) e di manipolare sostanze esistenti esclusivamente in nanoscala.
(altro…)

Luglio 2014

Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica

by |15 Luglio 2014|Categorie: Blog|

Anche l’ingegno vuole la sua parte, ed è senza dubbio ingegnosa l’idea di utilizzare i tappi in plastica, delle comuni bottiglie usate, come carriers biologici nella tecnologia di depurazione delle acque detta Rotating Cell Biofilm Reactor, in siglia R.C.B.R.

Quest’ultimo sistema, applicabile alle tipologie di refluo biodegradabile ­­- ovvero reflui civili urbani e reflui industriali del comparto zootecnico e agroalimentare – sfrutta il moto centrifugo di un cestello in acciaio inox che lentamente ruota, appunto, all’interno di una vasca contenente le acque sporche da depurare.

(altro…)

Marzo 2017