Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Agosto 2017

Settembre 2016

Novembre 2019

Gennaio 2016

Triossido di Cromo: solo chi chiede l’autorizzazione potrà usarlo

by |27 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Scade il 21 marzo 2016 il termine per le aziende che vogliono richiedere l’autorizzazione per continuare a utilizzare il triossido di Cromo, che dal 21 settembre 2017 verrà messo al bando in tutta l’Unione europea per la sua pericolosità.
Il triossido di Cromo (CrO3) è un composto del Cromo molto impiegato nella galvanica per le cromature. Per il suo elevato livello di ossidazione (+6), però, è molto tossico, cancerogeno e corrosivo.

(altro…)

Febbraio 2016

La termopotenza degli ossidi

by |24 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

È italo-svizzero lo studio che ha scoperto come dei materiali composti da diversi ossidi possiedano un’efficienza straordinaria nel convertire il calore in energia elettrica. Il lavoro, a cura dei ricercatori delle Università di Genova e Ginevra in collaborazione con alcuni istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e apre la strada all’utilizzo su larga scala della termoelettricità.

(altro…)

Dicembre 2015

Pompe in carbonio

by |15 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Da oltre 60 anni SGL Group produce pompe realizzate in carbonio che si distinguono per la loro particolare resistenza a corrosione, erosione e temperature molto elevate. In caso di processi particolarmente impegnativi queste pompe sono molto più adatte delle pompe in termoplastica e di quelle in ceramica.
(altro…)

Febbraio 2016

I processi di rivestimento e la loro analisi numerica

by |23 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Un tempo progettare un nuovo prodotto era un’operazione che richiedeva molto tempo ed elevatissimi costi. Occorrevano anni per lanciare sul mercato un nuovo prodotto, per verificare la sua reale funzionalità e il soddisfacimento del cliente. Quando qualcosa andava storto il processo ricominciava nuovamente e s’impiegava tempo per raggiungere un nuovo modello del prodotto in grado di soddisfare il cliente. Nel mercato di oggi il diktat è “rapidità”. Dalla nascita dell’idea al prodotto finito pronto, testato e immesso sul mercato, passa un tempo infinitesimale se confrontato anche solo con pochi decenni or sono.

(altro…)

Aprile 2018

Giugno 2019

Agosto 2017

I sistemi di sicurezza negli impianti

by |24 Agosto 2017|Categorie: Blog|

Negli ultimi anni il tema della sicurezza sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Il verificarsi di un imprevisto è una eventualità molto comune in un ambiente industriale, per questo motivo bisogna dotarsi di tutti quei dispositivi che possono prevenire o ridurre gli incidenti. (altro…)

Settembre 2021

Cause ed effetti del colpo d’ariete

by |16 Settembre 2021|Categorie: Blog|

Il colpo d’ariete si verifica quando si ha una improvvisa variazione del flusso di fluido; questo può causare danni importanti all’impianto, ragion per cui è indispensabile capire come gestire gli eventuali imprevisti per scongiurare i rischi connessi alle variazioni di pressione. (altro…)

Dicembre 2016

Nanometrologia: condizione necessaria e sufficiente

by |6 Dicembre 2016|Categorie: Blog|

Nella scala nanometrica le proprietà delle sostanze e i fenomeni che si verificano dalla loro interazione con le radiazioni e la materia sono così peculiari che l’applicazione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie hanno richiesto quasi sempre nuovi studi e valutazioni, come se si trattasse di un’altra realtà, da indagare ex novo.

(altro…)

Gennaio 2016

E se la superficie fosse idrofobica?

by |16 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

I fenomeni chimico-fisici che si verificano alla superficie di separazione (interfaccia) tra due fasi diverse (aria-acqua, aria-solido, acqua-olio, ecc.), rivestono un ruolo di fondamentale importanza in fisica, chimica, biologia e, più in generale, nel mondo industriale moderno. Tutto questo è riconducibile ad un unico aspetto: la bagnabilità. Per trattare quantitativamente il fenomeno della bagnabilità, consideriamo una goccia di liquido depositata su una superficie solida.

(altro…)

Ottobre 2014

Tungsteno

by |16 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni.
(altro…)

Luglio 2021

Hastelloy

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Hastelloy

Il nome è un marchio della Haynes International, Inc. e viene utilizzato come prefisso per una serie di superleghe a base di nichel. Altri metalli sono inclusi nella lega in funzione delle caratteristiche previste, pertanto si può trovare cobalto, alluminio, vanadio, titanio in concentrazioni inferiori anche all’1% e metalli come cromo, ferro e molibdeno in concentrazioni superiori.
Ad esempio la sezione Hastelloy B-3 riguarda leghe nichel-molibdeno particolarmente resistenti all’acido cloridrico. La scelta di queste leghe è spesso dovuta al buon rapporto prestazioni/prezzo soprattutto quando si richiede una buona resistenza alle alte temperature ed è per questo che trova applicazioni nella costruzione di reattori chimici e nucleari.

Novembre 2015

Un’azione per ridurre i rifiuti

by |18 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Dal 21 al 29 Novembre si terrà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). Tutti possono contribuire al progetti presentando sul sito ufficiale: www.ewwr.eu la loro iniziativa per produrre meno spazzatura, un’azione concreta utile per sensibilizzare enti pubblici, imprese, società e comuni cittadini alla corretta gestione dei rifiuti.
(altro…)

Marzo 2017

Ottobre 2016

La produzione delle vernici e le loro caratteristiche

by |27 Ottobre 2016|Categorie: Blog|

La vernici permettono di dare agli oggetti i colori più diversi e le finiture più particolari, ma la loro utilità non è soltanto estetica: il film colorato serve infatti anche per proteggerli da umidità, salsedine e agenti atmosferici. (altro…)

Agosto 2016

L’importanza dei tubi (anche nel Web)

by |22 Agosto 2016|Categorie: Blog|

Per far funzionare le cose deve esserci passaggio, che si tratti di informazioni, di fluidi o di impulsi nervosi: la vita in natura sul passaggio della linfa nei canali interni delle piante, l’attività del nostro cervello si basa sul passaggio di impulsi nervosi lungo le sinapsi e la nostra stessa civiltà si basa su infrastrutture di tubi. (altro…)

Marzo 2019

Controllo di processo: variabili e fasi

by |14 Marzo 2019|Categorie: Blog|

La regolazione e il controllo dei processi sono indispensabili per assicurare alti livelli di sicurezza e di performance che concorrono al raggiungimento di elevati standard operativi in ambito industriale a sostegno di obiettivi di efficienza e produttività. (altro…)

Gennaio 2016

Nuovi materiali: il grafene

by |12 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Il grafene è un materiale che ha la particolare caratteristica di essere resistente come il diamante, ma flessibile come la plastica. È stato scoperto nel 2004 da due scienziati russi dell’Università di Manchester, Gejm e Novoselov, che nel 2010 hanno ricevuto il Nobel per la fisica proprio per lo studio del grafene.
(altro…)

Novembre 2014

L’edilizia che contrasta l’inquinamento

by |19 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto.

(altro…)

Maggio 2014

Gli scambiatori di calore: a prova di liquido o gas corrosivo

by |6 Maggio 2014|Categorie: Blog|

Uno scambio d’energia termica tra due fluidi a temperature differenti: ecco cosa accade in uno scambiatore di calore, il quale è un sistema aperto che funziona con un flusso di materia costante e una distribuzione di temperatura altrettanto costante in uno stato stazionario. In base al valore di densità di area superficiale, gli scambiatori di calore sono così suddivisi: scambiatori compatti con densità di area superficiale superiore a 700 m2/m3 e scambiatori non compatti con densità di area superficiale inferiore a 700 m2/m3. A seconda delle modalità di contatto tra le due correnti, gli scambiatori possono essere a miscela o a contatto, come pure di tipo rigenerativo, a irraggiamento diretto e a superficie.

(altro…)

Febbraio 2016

Biotecnologie: si raccolgono progetti per il BioInItaly Investment Forum 2016

by |9 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Si terrà il 19 e 20 Aprile a Milano il Forum “BioInItaly Investment Forum 2016 & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative”, che mira a far incontrare le imprese più innovative di biotecnologie e nanobiotecnologie italiane con gli investitori di tutto il mondo. I progetti e le candidature di chi vuole partecipare al forum verranno raccolti nel corso di un roadshow che farà tappa in diverse città: il 26 gennaio a Firenze, il 27 a Roma, il 28 a Napoli, il 2 Febbraio a Catania, il 4 a Milano e l’8 a Torino.

(altro…)