Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Maggio 2016
A L’Aquila lo smart-tunnel dei sottoservizi
A L’Aquila è in fase di realizzazione lo Smart tunnel, un tunnel sotterraneo all’interno del quale scorreranno tubazioni dell’acqua pulita e dell’acqua di scarico e cavi della luce e delle comunicazioni. (altro…)
Gennaio 2017
La plastica flessibile che viene dai pini
La plastica biodegradabile viene ricavati da prodotti naturali come il mais o la canna da zucchero; per garantire flessibilità a questo prodotto, però, in molti casi ai componenti naturali viene aggiunto un polimero gommoso derivato dal petrolio, il caprolettone, che non essendo biodegradabile rende la bio-plastica decisamente meno ecologica. (altro…)
Gennaio 2015
Estrazione del petrolio, tra rendimento e rispetto dell’ambiente
Il petrolio è la fonte di energia più utilizzata del pianeta. Conosciuto fin dall’antichità, venne estratto su scala industriale per la prima volta in Pennsylvania a metà del 1800. La sua estrazione ebbe un forte impulso quando, agli inizi del 1900, iniziarono a diffondersi le automobili e il motore a scoppio.
Marzo 2016
Lo spray biodegradabile che combatte la desertificazione
È in fase di sperimentazione lo spray biodegradabile per la pacciamatura, che permette di isolare il terreno senza ricorrere alle tradizionali plastiche.
Maggio 2018
Energie alternative: calore dalle biomasse con la pirolisi
Il riscaldamento residenziale può essere anche a basso impatto ambientale. Una conferma arriva da H2020 Residue2Heat, che dimostra come ridurre notevolmente le emissioni di gas a effetto serra e riciclare le ceneri
Settembre 2017
Dal Texas il desalinatore solare portatile
Il 12% della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile. Una soluzione all’orizzonte si inizia a intravedere con il desalinatore solare portatile realizzato dalla Rice University, in Texas. (altro…)
Febbraio 2017
Trattamento delle acque per generatori di vapore
La qualità delle acque in ingresso ai generatori di vapori deve essere crescente all’aumentare delle caratteristiche di esercizio, tipicamente temperatura e pressione. (altro…)
Luglio 2021
Hastelloy
Hastelloy
Il nome è un marchio della Haynes International, Inc. e viene utilizzato come prefisso per una serie di superleghe a base di nichel. Altri metalli sono inclusi nella lega in funzione delle caratteristiche previste, pertanto si può trovare cobalto, alluminio, vanadio, titanio in concentrazioni inferiori anche all’1% e metalli come cromo, ferro e molibdeno in concentrazioni superiori.
Ad esempio la sezione Hastelloy B-3 riguarda leghe nichel-molibdeno particolarmente resistenti all’acido cloridrico. La scelta di queste leghe è spesso dovuta al buon rapporto prestazioni/prezzo soprattutto quando si richiede una buona resistenza alle alte temperature ed è per questo che trova applicazioni nella costruzione di reattori chimici e nucleari.
Aprile 2014
Recuperatori di calore industriali: riutilizzare fumi e gas di scarico
Molto spesso i processi industriali generano fumi di combustione che vanno smaltiti in atmosfera. Pensiamo al forno di una smalteria o di una serigrafia, alle attività di tempra e a tutti quei metodi di produzione o finitura che generano fumi e vapori ad alta temperatura.
(altro…)
Luglio 2021
Grafite – Carbonio
Grafite – Carbonio
Il carbonio (0,1% della litosfera) si trova in natura allo stato elementare in due forme allotropiche, ossia in due forme cristalline ben distinte: diamante e grafite. La differenza?
Nella grafite gli atomi di carbonio sono legati mediante orbitali planari ed esagonali, la struttura si presenta, quindi, come tanti piani sovrapposti simile a fogli di rete metallica impilati. Nel diamante la struttura degli orbitali dell’atomo è tetraedrica.
La grafite può essere considerata come un cristallo costituito da molecole giganti planari tenute insieme da legami deboli di tipo elettrostatico, che possono scorrere conferendo alla grafite le note proprietà lubrificanti.
La grafite prodotta da SGL Group chiamata DIABON® è impregnata con una resina impermeabile, che garantisce una temperatura di servizio massima di 180°C nella maggioranza dei processi.
Febbraio 2020
Etichettatura delle sostanze chimiche
Febbraio 2018
Energie alternative: i collettori solari termici
Il collettore solare termico è un particolare tipo di scambiatore di calore, in grado di convertire la radiazione solare in energia termica tramite il riscaldamento del fluido termovettore (aria, acqua o refrigerante), che circola al suo interno. (altro…)
Maggio 2015
Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer
Rivoluzionario almeno quanto la tv è stato il computer, che venne creato per fare i conti, come super-calcolatore (computer viene da “computare”). Il primo esemplare di macchina calcolatrice che sfruttava il calcolo binario venne realizzato da un ingegnere tedesco, Konrad Zuse, nel 1937. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Usa utilizzarono grandi computer a valvole, e una svolta si ebbe nei primi anni 50 con l’introduzione dei transistor.
Marzo 2022
Il processo di produzione del cloruro di allile
Il cloruro di allile è una sostanza molto utilizzata nell’industria chimica, in particolare come prodotto chimico intermedio nella produzione di epicloridrina, un epossido di tre atomi di carbonio, tipicamente utilizzato nella produzione di resine epossidiche prevalenti in rivestimenti, adesivi e materie plastiche. (altro…)
Febbraio 2018
Gestione integrata delle risorse idriche: l’IWRM
Lungo il corso di un fiume possono trovarsi campi agricoli, centrali idroelettriche, dighe per la raccolta delle acque e industrie che utilizzano l’acqua per i loro processi di lavorazione e produzione. (altro…)
Ottobre 2014
Tungsteno
Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni.
(altro…)
Novembre 2019
Contenimento delle emissioni nell’industria polimerica
Il contenimento delle emissioni nell’industria polimerica è indispensabile dato che la lavorazione di materie plastiche produce inevitabilmente una grande quantità di fumi nocivi per l’ambiente e per l’organismo umano. (altro…)
Dicembre 2015
La chimica del Natale (parte 1)
Ci sono odori, sapori, suoni e immagini tipici del Natale; li possiamo indagare con l’aiuto della chimica.
L’albero addobbato di luci e decorazioni è simbolo del Natale, e il suo profumo ci porta immediatamente in clima natalizio.
(altro…)
Giugno 2018
Abbattimento degli odori negli impianti industriali
L’attenzione verso le emissioni odorigene è cresciuta negli ultimi anni a seguito di una sempre minore tolleranza delle emissioni industriali, anche se non tossiche. (altro…)
Marzo 2020
Impianto di pompaggio
Un impianto di pompaggio è composto da una pompa azionata da un motore, dalle tubazioni di aspirazione e di mandata, da sistemi di innesco della pompa e di scarico dell’impianto e dalle indispensabili valvole per la regolazione. (altro…)
Gennaio 2014
Quando leggerezza diventa sinonimo di resistenza: oltre l’acciaio
Parlare di metalli o leghe “leggere” sembra quasi un affronto per la Storia, quella con la S maiuscola, che utilizza metalli e leghe per distinguere e datare le fasi dell’evoluzione del genere umano: a ogni novità coincideva una transizione sociale, un passo avanti verso il progresso. L’età del bronzo seguita dall’età del ferro per finire con l’epoca, più vicina a noi, caratterizzata dall’acciaio, sinonimo di robustezza e soprattutto di sviluppo industriale. La capacità di produrre acciaio è stata utilizzata, nel secolo scorso, come parametro di misura della potenza di una nazione.
(altro…)
Aprile 2015
Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: radio e tv
Nel corso degli anni l’ingegneria elettronica ha prodotto dispositivi che sono entrati nelle case delle persone cambiando completamente la loro vita e l’intera società. Circuiti elettrici, onde elettromagnetiche e geniali intuizioni hanno permesso di creare oggetti che sono diventati strumenti di comunicazione rivoluzionari e ormai imprescindibili, come la radio e la tv. Fu Guglielmo Marconi, nel 1895 a inventare la radio facendo esperimenti sulla trasmissione di onde elettromagnetiche con l’intento di creare un nuovo mezzo di comunicazione. Fondamentale fu l’idea dell’antenna, che permetteva di aumentare la distanza di trasmissione dall’apparecchio trasmittente al dispositivo ricevente.
Luglio 2017
Pompe di calore e acqua di mare
L’acqua del mare e dei laghi può essere utilizzata per il raffreddamento degli impianti di climatizzazione tramite pompe di calore con scambiatori di calore. (altro…)
Gennaio 2014
I polimeri preceramici: materiali ibridi dalle potenzialità elevate
L’attuale situazione pone il mondo di fronte a grandi sfide: sono necessari modelli economici e sociali nuovi e tecnologie innovative che determinino benefici chiari e sostanziali. Nonostante le possibilità offerte alle imprese, occorre intensificare gli sforzi per colmare le lacune che persistono in tutta la fase del cambiamento. Divergenze notevoli separano i diversi paesi e i vari settori e il numero d’imprese che accolgono l’innovazione nelle proporzioni necessarie resta insufficiente. Forse il cambio di rotta può venire dalla nostra vita quotidiana.