Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Luglio 2021

Zirconio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Zirconio

Si ricava dall’ossido di zirconio, in natura noto come Baddeleite, trasformandolo in cloruro e riducendolo poi con sodio o magnesio. La sua principale applicazione è nell’industria nucleare: sono in zirconio le guaine che contengono le “pasticche” di ossido di uranio.
Il motivo risiede nella bassa sezione di cattura dei neutroni, lo zirconio è trasparente ai neutroni lenti necessari a mantenere la reazione a catena.
Pur essendo un materiale piroforico, può incendiarsi spontaneamente all’aria, lo zirconio però se rivestito di ossido o se particolarmente puro, resiste agli acidi concentrati. Il metallo è biocompatibile, pertanto può interfacciarsi con i sistemi biologici senza danneggiarli.

Marzo 2014

Acque meteoriche e inquinanti

by |26 Marzo 2014|Categorie: Blog|

L’acqua rappresenta una delle più importanti materie prime per l’industria, ma raramente si può utilizzare così come prelevata in natura. L’acqua piovana, che potrebbe essere considerata come distillata, pur essendo l’acqua più pura presente in natura, contiene disciolti i gas inclusi nell’atmosfera. Un litro di acqua piovana, alla pressione atmosferica e a 15°C, dovrebbe contenere 30 ml di ossigeno, 15 ml di azoto e 1043 ml di anidride carbonica.

(altro…)

Ottobre 2017

Tessile, colori dai batteri per non inquinare

by |17 Ottobre 2017|Categorie: Blog|

L’idea è semplice: far produrre ai batteri dei pigmenti colorati per tingere i tessuti, in modo da evitare di ricorrere ai coloranti di sintesi chimica, che sono molto inquinanti per l’ambiente. (altro…)

Aprile 2016

Tubazioni con rivestimento in PTFE

by |5 Aprile 2016|Categorie: Blog|

Il buon funzionamento in un un impianto industriale si basa sulla qualità del sistema di piping, ovvero sulla tipologia delle tubazioni adibite al trasporto del fluido di lavoro. Esistono diverse soluzioni, a seconda delle esigenze richieste dall’impianto (tempweratura di esercizio, tipologia e caratteristiche del fluido trasportato). (altro…)

Febbraio 2020

Installazione di una pompa centrifuga

by |13 Febbraio 2020|Categorie: Blog|

L’installazione di una pompa centrifuga è un’operazione importantissima, dato che si tratta di un componente fondamentale dell’impianto; è perciò necessario seguire semplici accorgimenti che garantiscano il corretto funzionamento e la sicurezza. (altro…)

Giugno 2017

Luglio 2021

PVC / Cloruro di polivinile

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PVC – Cloruro di polivinile

Il cloruro di polivinile o PVC è una termoplastica resistente agli acidi, detersivi, oli, grassi, gasoli ed all’acqua ma non adatta per le temperature alte. La resistenza agli agenti atmosferici è buona se il materiale è stabilizzato in maniera adeguata.
Il PVC è una plastica rigida adatta per temperature da – 15 °C fino a + 60 °C ed ha delle buone proprietà meccaniche.

Luglio 2016

Giugno 2019

I migliori materiali per gli impianti termali

by |4 Giugno 2019|Categorie: Blog|

Nella costruzione di un impianto termale è necessario tenere conto di tutti gli elementi coinvolti nella progettazione di una piscina, considerando in più il fatto che per resistere al calore e ai depositi sedimentati dalle acque medicamentose i componenti andranno scelti con cura, preferendo i più adatti tra i materiali per impianti termali. (altro…)

Settembre 2014

Dicembre 2017

Luglio 2014

E se sostituissimo il trattamento galvanico?

by |24 Luglio 2014|Categorie: Blog|

Le prime esperienze di elettrometallurgia riguardano la riduzione di composti metallici con energia elettrica condotte dal fisico torinese Beccaria, che dimostrò l’azione termica della corrente, da scintille elettriche prodotte con macchine a strofinio, sull’ottenimento di mercurio e zinco metallico. Tuttavia Beccaria non ebbe la forza di portare avanti i propri studi e fù in seguito Brugnatelli, collega di Volta, a descrivere per la prima volta, attorno al 1800, la galvanotecnica scoprendo la doratura galvanica e interpretando lo spostamento dei metalli come effetto galvanico.

(altro…)

Luglio 2021

Impianti innovativi per il trattamento delle acque reflue

by |15 Luglio 2021|Categorie: Blog|

di Michele Cifalinò

Il trattamento di depurazione degli scarichi urbani o industriali consiste in una successione di più fasi (o processi) durante i quali dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono poi concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo ad uno scarto finale che viene successivamente trattato. (altro…)

Novembre 2015

SGL Group: novità di prodotto all’insegna della tecnologia

by |4 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Ad Achema, forum globale di tecnologia chimica e processo industriale che si è tenuto in Germania a Francoforte, SGL Group ha presentato i suoi nuovi prodotti, riconfermando la sua grande esperienza nel trattamento delle applicazioni altamente corrosive e l’efficacia della sinergia tra materiali tecnologici e progettazione ingegneristica su misura.

(altro…)

Gennaio 2017

Ottobre 2014

Energia eolica: l’energia del futuro?

by |8 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo.
(altro…)

Gennaio 2014

Chimico industriale: tentativo di spiegare un’attività professionale

by |16 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

Ogni qualvolta che mi attribuiscono il mestiere di chimico, sorrido e correggo il mio interlocutore specificando che sono un chimico industriale e, nel tentativo di far capire la differenza aggiungo che i chimici mi ritengono un chimico mancato e gli ingegneri chimici, un ingegnere mancato! Ancora oggi ricordo il seminario, tenuto da quello che poi sarebbe diventato il mio professore d’impianti chimici, che mi ha convinto a cambiare facoltà. Non mi sono mai pentito: per vivere faccio il chimico industriale e, secondo me, è un bel mestiere! Ancora oggi, infatti, trovo i miei spazi professionali perché gran parte delle industrie chimiche sono basate su cicli produttivi, a volte molto complessi, mediante i quali, partendo da materie prime, si producono svariate sostanze, anche appartenenti a categorie commerciali diverse.

(altro…)

Aprile 2020

Utilizzo delle pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento

by |10 Aprile 2020|Categorie: Blog|

Le pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento hanno un ruolo fondamentale per spingere il liquido da raffreddare all’interno degli scambiatori.

Le torri di raffreddamento vengono utilizzate in numerosi processi industriali: sono particolarmente convenienti quando la portata di acqua da raffreddare è elevata e quindi non è possibile, per ragioni economiche e ecologiche, scaricare in ambiente l’acqua calda.

(altro…)

Agosto 2015

Dicembre 2015

La placcatura tra passato, presente e futuro

by |17 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Il termine gioielli è derivato dalla parola latina “jocale”, che significa giocattolo. Più tardi questo termine si trasformò in “joule” e successivamente si arrivò alla parola “gioielli”. Da sempre il gioiello è legato al mondo femminile: tuttavia la storia ci insegna che anche per l’uomo sono stati creati monili ad hoc.
(altro…)

Luglio 2016

Come vestire in modo green

by |12 Luglio 2016|Categorie: Blog|

L’industria tessile inquina. Impiega oltre 2mila sostanze chimiche, molte delle quali nocive per l’ecosistema e per l’uomo. (altro…)

Ottobre 2015

Novembre 2015

In caso di incendio

by |11 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Quando si progetta un edificio è fondamentale pensare anche alla sicurezza, predisponendo vie di fuga che permettano di abbandonare rapidamente l’ambiente in caso di incendio e indicandole in modo chiaro con segnali e cartelli, perché le persone possano individuarle prontamente.

(altro…)

Maggio 2018