Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Agosto 2016

SGL Group presenta nuovi materiali compositi al carbonio

by |29 Agosto 2016|Categorie: Blog|

Dalla ricerca di SGL Group sono nati nuovi materiali compositi a base di carbonio. Saranno presentati al China Composite Expo 2016 che si terrà a Shanghai tra il 31 agosto e il 2 Settembre. (altro…)

Ottobre 2015

Ragnatele al grafene, la seta del futuro

by |27 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

Chi non ricorda SpiderMan, che a New York saltava da un grattacielo all’altro sfruttando resistentissime ragnatele? Oggi i ragni possono fare super-ragnatele caratterizzate da una incredibile durezza e una sorprendente resistenza alla rottura. Lo hanno scoperto gli scienziati del Laboratory of Bio-Inspired and Graphene nanomechanics dell’Università di Trento, che hanno fatto un esperimento mettendo dei comuni ragni ballerini in un ambiente nel quale era stata dispersa una soluzione acquosa contenente grafene e nanotubi di carbonio.

(altro…)

Agosto 2021

Tecnologie per il trattamento del biogas

by |24 Agosto 2021|Categorie: Blog|

di Michele Cifalino’
Gli impianti di biogas installati presso le discariche di rifiuti urbani forniscono un ottimo contributo alla produzione di energia “pulita” e aiutano a ridurre le pericolose emissioni di gas serra in atmosfera. Il gas, che si forma dal processo di degradazione della componente organica dei rifiuti, viene solitamente intercettato da più pozzi di estrazione e avviato alla combustione in appositi motori a gas a combustione interna per poter ricavare energia.

(altro…)

Febbraio 2016

Bioeconomia: dagli scarti alimentari i prodotti (e l’energia) del futuro

by |2 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Nella nostra società siamo abituati a buttare senza pensarci due volte quello che non ci serve più, ma così facendo sprechiamo risorse preziose: gli avanzi del cibo, i cosiddetti rifiuti biodegradabili, possono essere riutilizzati per produrre mangimi, prodotti di vario genere ed energia alternativa. Di queste possibilità, preziose per il nostro pianeta, si occupa la bioeconomia, che studia come trasformare rifiuti e risorse biologiche biodegradabili in prodotti utili.

(altro…)

Ottobre 2017

Energia dal mare con gli scambiatori

by |25 Ottobre 2017|Categorie: Blog|

OTEC, acronimo di Ocean Thermal Energy Conversion, è un tipo di energia rinnovabile che sfrutta la differenza di temperatura tra gli strati profondi del mare e la superficie.

(altro…)

Giugno 2019

Gennaio 2015

Novembre 2021

Febbraio 2016

La termopotenza degli ossidi

by |24 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

È italo-svizzero lo studio che ha scoperto come dei materiali composti da diversi ossidi possiedano un’efficienza straordinaria nel convertire il calore in energia elettrica. Il lavoro, a cura dei ricercatori delle Università di Genova e Ginevra in collaborazione con alcuni istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e apre la strada all’utilizzo su larga scala della termoelettricità.

(altro…)

Maggio 2014

Metalli massivi o schiume?

by |8 Maggio 2014|Categorie: Blog|

La scienza dei materiali è pronta a stupire il mondo con nuove fantastiche invenzioni. Celle fotovoltaiche fabbricate con proteine ricavate da frutta e verdura, schiume metalliche leggere come piume, materiali bioattivi, compositi con funzionalità avanzate e materiali da costruzione ultraleggeri promettono di rivoluzionare i prodotti di domani.
(altro…)

Luglio 2015

Chimica delle alte temperature e industria petrolifera: il cracking

by |16 Luglio 2015|Categorie: Blog|

Un particolare settore della chimica è quello delle alte temperature. Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha utilizzato il calore del fuoco per modificare i materiali che aveva a disposizione per i suoi scopi, ma solo in epoche recenti ha trovato il modo di mantenere a lungo temperature molto elevate: si parla di 5000, o addirittura 100.000 K, a salire fino alle gradazioni estreme necessarie per la fusione nucleare.

(altro…)

Luglio 2018

Il dimensionamento di serbatoi

by |11 Luglio 2018|Categorie: Blog|

In ambito industriale è sempre presente una rete di distribuzione di fluidi. Dal momento che i fluidi possono essere stoccati e spesso la richiesta ha andamento variabile nel tempo, lo schema di impianto più comunemente adottato prevede una pompa dimensionata per garantire una portata non inferiore alla richiesta media di tutte le utenze servite, ed un accumulatore con funzione di polmone. (altro…)

Febbraio 2019

Luglio 2021

PVDF / Polivinilidenfluoruro

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PVDF – Polivinildenfluoruro

Il polivinilidenfluoruro è caratterizzato da ottime caratteristiche di resistenza agli acidi e mantiene le sue caratteristiche chimiche con temperature da -40 °C fino a 150 °C. Questo termoplastico parzialmente fluorurato ha delle ottime caratteristiche meccaniche, fisiche e termiche.
Il PVDF è quindi adatto ad applicazioni nel trattamento delle superfci ad alta purezza o nella satinatura del vetro nei processi dell’industria fotovoltaica.

Novembre 2013

Febbraio 2022

Gli accessori per tubazioni

by |10 Febbraio 2022|Categorie: Blog|

Che siano in plastica, o in metallo, di grandi o piccoli diametri, i tubi sono presenti in ogni impianto industriale. È indispensabile sceglierli con cura (leggi qui il nostro articolo dedicato alla scelta delle tubazioni) e selezionare con attenzione anche gli accessori per le tubazioni. (altro…)

Marzo 2017

Luglio 2016

Plastica idrorepellente: un aiuto per l’ambiente

by |5 Luglio 2016|Categorie: Blog|

Per non sprecare detersivi e detergenti e facilitare il riciclo nasce la pellicola in plastica idrorepellente per rivestire internamente i flaconi
(altro…)

Settembre 2017

Gennaio 2017

Settembre 2019

Giugno 2016

Gennaio 2017

Maggio 2015

Una buona ramatura e il vino è servito

by |26 Maggio 2015|Categorie: Blog|

Colore paglierino oro con leggera ramatura, naso con accenni di miele d’acacia e fiori bianchi e note di frutta, pesca, albicocca, prugna gialla. Bocca molto neutra, con una certa dolcezza di frutto, note di mandorla e nocciola, acidità viva. Nel descrivere i vini i più noti sommelier usano termini raffinati e particolari: mi ha molto colpito il termine ramatura. Ma in realtà di che cosa si tratta?

(altro…)